Messina prima del terremoto - La Via Garibaldi
Come in una vecchia fotografia dall’intenso color seppia, ingiallita dalle macchie del tempo divoratore, Messina “fin de siècle” ci appare immersa nell’idilliaco clima di tranquillità di un piccolo mondo dimesso, pacato, sereno, formicolante di varia uman →
I Templari a Messina
“L’Ordine è puro, è santo. Le accuse sono assurde, le confessioni false!”. Mentre queste parole lasciavano il segno nella Storia come scudisciate, urlate dal vecchio Jacques de Molay – ventitreesimo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari – il 18 marzo 1314 →
Gli Uffizi di Messina
Nel suo volume “Messina e Provincia Guida Storica-Turistica” edito a Messina da “La Sicilia” nel 1936, Pietro Longo si sofferma a lungo su un aspetto ancora poco conosciuto, la Pinacoteca, la Galleria delle sculture e il Museo di Storia Naturale che erano →
...e muore Messina con tutti i figli suoi!
Illustri messinesi sotto le macerie nell’alba tragica del Capodanno del 1909.«Infine, Messina; o almeno lo scheletro contorto di ciò che fu Messina. La Palazzata ha l’aria di un’immensa mascella scheggiata, da cui sbuffa un soffio di pesti →