mutualpass.it Rss https://www.mutualpass.it/ MutualPass - La Card Salute è Benessere it-it Thu, 13 Jul 2023 08:28:47 +0000 Fri, 10 Oct 2014 00:00:00 +0000 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss Vida Feed 2.0 info@emovus.it (Emovus srls) info@emovus.it (Emovus srl) Mediacontent https://www.mutualpass.it/vida/foto/logo.png mutualpass.it Rss https://www.mutualpass.it/ I 6 film più belli con Harrison Ford https://www.mutualpass.it/post/1351/1/i-6-film-piu-belli-con-harrison-ford https://www.mutualpass.it/post/1351/1/i-6-film-piu-belli-con-harrison-ford]]> Il 13 luglio 1942, a Chicago, nasceva Harrison Ford, attore americano diventato uno dei volti più iconici di Hollywood, noto per i suoi ruoli indimenticabili in film di successo come "Star Wars" e "Indiana Jones".

Ford ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo negli anni '60, ma è stato il suo ruolo di Han Solo nella trilogia originale di "Star Wars" (1977-1983) ad attirare l'attenzione su di lui e a lanciarlo al successo internazionale. La sua interpretazione del cinico e affascinante contrabbandiere spaziale lo ha reso un idolo per molti fan di tutto il mondo.

Dopo il successo di "Star Wars", Ford ha ottenuto un altro ruolo iconico nella serie di film di "Indiana Jones", in cui ha interpretato il coraggioso archeologo avventuriero. La combinazione di Ford e del regista Steven Spielberg ha dato vita a alcuni dei film d'azione più amati della storia del cinema, come "I predatori dell'arca perduta" (1981), "Indiana Jones e l'ultima crociata" (1989) e "Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo" (2008).

Oltre a questi due ruoli memorabili, Ford ha interpretato molti altri personaggi indimenticabili nel corso della sua carriera. Ha interpretato il detective Rick Deckard nel film di fantascienza "Blade Runner" (1982), il presidente degli Stati Uniti James Marshall in "Air Force One" (1997) e il protagonista nel thriller di avventura "Il fuggitivo" (1993), solo per citarne alcuni.

La versatilità di Ford come attore gli ha permesso di spaziare tra vari generi cinematografici, dimostrando abilità sia nel campo dell'azione che in quello del dramma. È noto per la sua presenza magnetica sullo schermo, la sua capacità di comunicare emozioni e la sua abilità nel portare autenticità ai personaggi che interpreta.

Nonostante abbia superato gli 80 anni, dimostra ancora di essere un attore di grande talento e di essere in grado di coinvolgere il pubblico con le sue interpretazioni. La sua eredità come uno dei più grandi attori di Hollywood rimarrà indelebile nella storia del cinema.

Per l'occasione abbiamo provato a stilare la classifica dei suoi 6 film più belli:

 

6) Air Force One - 1997

 

 

5) Frantic - 1988

 

 

4) Il fuggitivo - 1993

 

 

3) Blade runner - 1982

 

 

2) Star Wars Saga - 1977

 

 

1) Indiana Jones Saga - 1981

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Thu, 13 Jul 2023 08:28:47 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1351/1/i-6-film-piu-belli-con-harrison-ford
Coez vs. Achille Lauro https://www.mutualpass.it/post/1350/1/coez-vs-achille-lauro https://www.mutualpass.it/post/1350/1/coez-vs-achille-lauro]]> L’11 luglio è la data che accomuna Coez e Achille Lauro, entrambi nati in questo giorno, nel 1983 il cantante campano, nel 1990 quello Veronese. Artisti che, in modi diversi, hanno avuto un impatto significativo sulla scena musicale italiana e hanno guadagnato un'ampia base di fan attraverso le loro produzioni artistiche individuali. Mentre Coez è noto per il suo stile rap e pop, Achille Lauro ha sperimentato vari generi musicali, tra cui pop, rap, elettronica e rock.

Sapevi che oltre alla data del compleanno, hanno in comune anche una collaborazione musicale? tratta di "Scegli le stelle" nel 2014, la conoscevi?


Ecco le 5 canzoni più belle (+ la speciale collaborazione) di Achille Lauro e Coez, testa a testa, voi chi preferite?

 

5 - La musica non c'è (Coez) vs. Solo noi (Achille Lauro)

   

 

4 - è sempre bello (Coez) vs. Rolls Royce (Achille Lauro)

   

 

3 - Le Luci della città (Coez) vs. 16 marzo (Achille Lauro)

   

 

2 - La tua canzone (Coez) vs. C'est la vie (Achille Lauro)

   

 

1 - Margherita (Coez) vs. Me ne frego (Achille Lauro)

   

 

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Tue, 11 Jul 2023 08:15:39 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1350/1/coez-vs-achille-lauro
I rischi dell’ipertermia: come prevenire e affrontare il colpo di calore https://www.mutualpass.it/post/1349/1/i-rischi-dell-ipertermia-come-prevenire-e-affrontare-il-colpo-di-calore https://www.mutualpass.it/post/1349/1/i-rischi-dell-ipertermia-come-prevenire-e-affrontare-il-colpo-di-calore]]> Con l'arrivo dell'estate e delle temperature elevate, è importante essere consapevoli dei rischi associati all'ipertermia, in particolare al colpo di calore. L'ipertermia può colpire chiunque, ma i bambini piccoli, gli anziani e le persone con problemi di salute preesistenti sono particolarmente vulnerabili.

 

Quali sono i sintomi del colpo di calore?

Il colpo di calore si verifica quando la temperatura corporea supera i livelli normali e il corpo non riesce a raffreddarsi in modo efficace. I sintomi comuni includono:

- Temperatura corporea elevata (superiore ai 40°C)

- Pelle arrossata, calda e secca

- Mal di testa intenso

- Nausea e vomito

- Vertigini o confusione mentale

- Debolezza e affaticamento eccessivo

- Crampi muscolari o spasmi

- Prevenzione del colpo di calore:

 

Come posso prevenire il colpo di calore?

Prevenire il colpo di calore è fondamentale per godere di un'estate sicura e piacevole. Ecco alcuni consigli per prevenire l'ipertermia:

Rimani idratato: Bevi abbondante acqua e liquidi senza attendere di sentirti assetato. Evita bevande alcoliche o zuccherate che possono aumentare il rischio di disidratazione.

Indossa abiti adeguati: Scegli indumenti leggeri, traspiranti e di colore chiaro che aiutino a dissipare il calore corporeo. Copri la testa con un cappello a tesa larga per proteggerti dai raggi solari.

Evita le ore più calde: Cerca di limitare l'attività fisica intensa e di evitare di stare all'aperto nelle ore più calde della giornata, solitamente tra le 11:00 e le 16:00.

Raffreddati regolarmente: Cerca luoghi ombreggiati o climatizzati. Usa ventilatori o impianti di condizionamento per rinfrescare l'ambiente in cui ti trovi.

Proteggi la pelle: Applica una crema solare ad ampio spettro con un alto fattore di protezione solare per proteggere la pelle dai danni dei raggi UV.

 

Come affrontare il colpo di calore:

Sebbene sia fondamentale adottare misure preventive, è altrettanto importante conoscere i passi da seguire nel caso in cui si manifestino i sintomi del colpo di calore:

1) Sposta la persona in un luogo fresco e ombreggiato.

2) Allenta gli indumenti e applica acqua fresca sulla pelle.

3) Chiedi immediatamente assistenza medica.

4) Monitora attentamente la temperatura corporea e i segni vitali della persona coinvolta.

5) Evita di somministrare farmaci antipiretici o di immergere completamente la persona in acqua fredda, poiché potrebbe causare uno shock termico.

 

È fondamentale chiamare il numero di emergenza medica e richiedere assistenza professionale nel caso in cui si sospetti un colpo di calore. I medici saranno in grado di valutare adeguatamente la situazione e fornire il trattamento necessario.

 

Conclusioni:

L'ipertermia è un rischio reale durante l'estate, ma con le giuste precauzioni è possibile prevenirla e affrontarla in modo adeguato. Ricorda di rimanere idratato, indossare abiti adatti e cercare luoghi freschi durante i periodi più caldi. Presta attenzione ai sintomi del colpo di calore e agisci prontamente per cercare assistenza medica se necessario. Con una corretta consapevolezza e l'adozione di misure preventive, è possibile godere di un'estate sicura e salutare.

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Fri, 23 Jun 2023 08:08:43 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1349/1/i-rischi-dell-ipertermia-come-prevenire-e-affrontare-il-colpo-di-calore
Le 6 canzoni più belle di Guccini https://www.mutualpass.it/post/1348/1/le-6-canzoni-piu-belle-di-guccini https://www.mutualpass.it/post/1348/1/le-6-canzoni-piu-belle-di-guccini]]> Il 14 giugno 1940, a Modena, nasceva Francesco Guccini, cantautore, musicista e scrittore, considerato una delle figure più influenti della musica italiana, Guccini ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico con le sue canzoni impegnate, poetiche e di grande impatto emotivo.

La sua carriera musicale inizia negli anni '60, ma è negli anni '70 che raggiunge il grande successo, diventando una voce importante del movimento della canzone d'autore italiana. Le sue composizioni sono caratterizzate da testi profondi e ricercati, che affrontano temi sociali, politici e umani in modo poetico e coinvolgente.

La sua voce calda e graffiante, unita alla sua abilità nel narrare storie attraverso le canzoni, ha conquistato il cuore di numerosi fan in Italia e all'estero.

Oltre alla musica, Guccini si è dedicato anche alla scrittura. Ha pubblicato diversi libri, tra cui raccolte di poesie, romanzi e racconti autobiografici. La sua scrittura riflette lo stesso stile e l'intensità emotiva presenti nelle sue canzoni, confermando il suo talento multiforme.

Nonostante abbia annunciato il suo ritiro dai concerti dal vivo nel 2018, il suo impatto e la sua eredità nella musica italiana rimangono indelebili. Guccini continua ad essere ammirato e apprezzato per la sua autenticità, la sua poesia e la sua capacità di toccare le corde dell'anima con le sue opere.

Considerando l’enorme e bella discografia, non è stato semplice stilare una classifica dei suoi 6 brani più belli. Siete d’accordo con noi?

 

6) Dio è morto

 

5) Il vecchio e il bambino

 

 

4) Eskimo

 

 

3) La locomotiva

 

 

2) Vedi cara

 

 

1) Cirano

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Wed, 14 Jun 2023 08:03:00 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1348/1/le-6-canzoni-piu-belle-di-guccini
Giornata Mondiale dell’Africa // 25 maggio https://www.mutualpass.it/post/1347/1/giornata-mondiale-dell-africa-25-maggio https://www.mutualpass.it/post/1347/1/giornata-mondiale-dell-africa-25-maggio]]> Il 25 maggio di ogni anno si festeggia il World Africa Day, una giornata istituita per celebrare l'unità dell'Africa e per riflettere sulle sfide che il continente affronta. Questa celebrazione è stata istituita il 25 maggio 1963 quando i rappresentanti di 32 paesi africani si riunirono per formare l'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA).

Oggi, l'Organizzazione dell'Unità Africana è stata sostituita dall'Unione Africana (UA), ma la celebrazione del World Africa Day continua ad essere una importante occasione per riflettere sui progressi compiuti dal continente e per affrontare le sfide future.

Il continente africano è stato a lungo caratterizzato da una serie di problemi socio-economici, tra cui la povertà, la fame, la salute e la mancanza di accesso all'istruzione e alle risorse. Tuttavia, negli ultimi anni l'Africa ha fatto importanti passi avanti nella lotta contro queste sfide.

Negli ultimi anni l'economia africana ha registrato un trend positivo di crescita, dovuto in parte all’espansione del commercio e dell'industria in tutto il continente e anche grazie alla cooperazione economica che i diversi paesi stanno promuovendo attraverso l'Unione Africana.

In secondo luogo, l'Africa ha fatto progressi significativi nella lotta contro la povertà. Nel corso degli ultimi decenni, i tassi di povertà sono diminuiti, grazie anche alle politiche sociali adottate dai governi africani e dalle organizzazioni internazionali.

Inoltre, l'Africa sta facendo progressi anche nel campo sanitario, nella lotta alle molte malattie del continente. La malaria, ad esempio, è una malattia che uccide milioni di persone in Africa ogni anno. Tuttavia, negli ultimi anni, i programmi di prevenzione e controllo hanno ridotto drasticamente il tasso di mortalità in molte parti del continente.

Molti paesi africani stanno investendo ingenti risorse economiche nell'istruzione e nell'accesso alle risorse, come l'acqua potabile e l'elettricità, aiutando a migliorare sensibilmente la qualità vita delle persone.

Tuttavia, ci sono ancora molte sfide che l'Africa deve affrontare. Il continente deve continuare a lavorare per ridurre la povertà e l'insicurezza alimentare, migliorare l'accesso alle risorse e promuovere la pace e la stabilità, con un occhio sempre vigile sulle sfide globali del cambiamento climatico, dell'urbanizzazione e della migrazione.


Medika, la Card della Salute

]]>
Thu, 25 May 2023 08:07:42 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1347/1/giornata-mondiale-dell-africa-25-maggio
5 curiosità su Pac-Man https://www.mutualpass.it/post/1346/1/5-curiosita-su-pac-man https://www.mutualpass.it/post/1346/1/5-curiosita-su-pac-man]]> Il 22 maggio 1980, la compagnia giapponese Namco lanciava per la prima volta al grande pubblico, il suo gioco arcade "Pac-Man".

Pac-Man è un classico dei giochi arcade, caratterizzato dalla simpatica figura di un personaggio giallo che deve attraversare un labirinto e mangiare tutti i punti sparsi sul percorso evitando i fantasmi.

A più di 40 anni dalla sua creazione, Pac-Man rimane un'icona culturale globale e una pietra miliare nella storia dei videogiochi.

Ecco 5 curiosità che forse non conoscevate:

Pac-Man è nato per far avvicinare le donne ai videogiochi. Le sale giochi giapponesi, infatti, tra gli anni ’70 ed ’80 erano luoghi scuri, affollati di uomini che giocavano quasi unicamente agli shooting games, Pac-Man venne creato come alternativa che potesse coinvolgere anche le donne.

 

 

Secondo una leggenda, Iwatani mangiando una fetta di una pizza vide nel piatto la forma rotonda con il triangolo mancante, come se fosse una bocca, e trovò l’ispirazione per il gioco Pac-Man.

 

 

Inizialmente il nome del protagonista fu “Puck-Man”, riprendendo la parola onomatopeica giapponese “paku-paku” derivante dal rumore della masticazione (la sua traduzione significa proprio “aprire e chiudere la bocca”). Il rischio però era che il pubblico del mercato americano potesse storpiarne il nome, con la F iniziale al posto della P.

 

 

Nei diversi Paesi Pac-Man cambiava nome. In Italia infatti si chiamò “Gabo-Gabo”, in Brasile “Come–Come” e in Spagna fu nominato “Comecocos” (cioè “mangiatore di cocco”).

 

 

A causa di un bug, 3.333.360 punti è il punteggio perfetto di Pac-Man, raggiungibile solo dopo aver mangiato in tutti i livelli di gioco tutte le pillole, tutti i fantasmi blu e tutti i bonus che appaiono.

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Mon, 22 May 2023 08:41:16 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1346/1/5-curiosita-su-pac-man
Giornata Internazionale degli Infermieri // 12 maggio https://www.mutualpass.it/post/1345/1/giornata-internazionale-degli-infermieri-12-maggio https://www.mutualpass.it/post/1345/1/giornata-internazionale-degli-infermieri-12-maggio]]> Ogni anno, il 12 maggio, si celebra la Giornata Internazionale degli Infermieri, per onorare la nascita di Florence Nightingale, considerata la fondatrice dell'infermieristica moderna.

Il ruolo cruciale degli infermieri nella cura della Salute è assodato e non è mai stato in discussione, la loro importanza è stata particolarmente evidente durante la pandemia di COVID-19, durante la quale sono stati in prima linea per curare i pazienti affetti dal virus. Gli infermieri hanno lavorato instancabilmente, spesso mettendo a rischio la propria vita, per fornire cure e supporto ai pazienti e alle loro famiglie.

La Giornata Mondiale degli Infermieri è un'occasione per riconoscere il contributo fondamentale degli infermieri alla salute pubblica e per sensibilizzare l'opinione pubblica sul loro ruolo essenziale nella fornitura di cure sanitarie.

Il tema ufficiale della Giornata del 2023, come dichiarato dall'International Council of Nurses (ICN), è "Our Nurses, Our Future" (I nostri infermieri, il nostro futuro), e vuole sottolineare l'importanza degli infermieri nel fornire cure di qualità e nella promozione della salute pubblica, nonché l'importanza di investire nella formazione e nella crescita professionale degli infermieri per garantire un futuro sostenibile e sicuro per la professione infermieristica.

Gli infermieri sono spesso i primi professionisti sanitari con cui i pazienti entrano in contatto e sono responsabili di molte attività cruciali, e questa giornata vuole essere un’occasione per ringraziarli per il loro straordinario lavoro e per ricordare l'importanza del loro ruolo nella nostra società.


Medika, la Card della Salute

]]>
Fri, 12 May 2023 07:02:53 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1345/1/giornata-internazionale-degli-infermieri-12-maggio
Le 8 opere più belle della National Gallery https://www.mutualpass.it/post/1344/1/le-8-opere-piu-belle-della-national-gallery https://www.mutualpass.it/post/1344/1/le-8-opere-piu-belle-della-national-gallery]]> La nascita della National Gallery ebbe origine quando il governo britannico decise di acquistare la collezione privata di opere d'arte del banchiere John Julius Angerstein. La collezione consisteva principalmente di dipinti italiani, olandesi e fiamminghi e includeva opere di artisti come Leonardo da Vinci, Rembrandt e Raffaello.

L'acquisizione della collezione fu il primo passo per la creazione della National Gallery, ma ci furono molte altre sfide da affrontare prima che la galleria diventasse una realtà. La prima di queste fu trovare un luogo adatto per ospitare la collezione.

Inizialmente fu ospitata nella casa di Angerstein a Pall Mall, ma presto divenne evidente che uno spazio più grande era necessario per fornire un'adeguata esposizione delle opere.

Fu quindi deciso di costruire un edificio appositamente progettato e il sito scelto fu il Trafalgar Square, nel centro di Londra. Il progetto fu affidato all'architetto William Wilkins, che progettò un edificio neoclassico con un portico di colonne ioniche.

La costruzione dell'edificio iniziò nel 1832 e fu completata nel 1838. La National Gallery fu aperta al pubblico il 10 maggio 1838 e fu subito un grande successo. Le opere della collezione Angerstein furono integrate con altre opere d'arte acquistate dal governo e con donazioni di privati.

Nel corso dei decenni successivi, la National Gallery continuò a espandersi, acquisendo sempre più opere d'arte e ospitando mostre temporanee. Nel 1928, la galleria fu ampliata con l'aggiunta di una nuova ala progettata dall'architetto Edwin Lutyens.

Oggi, la National Gallery è una una delle più importanti gallerie d'arte al mondo e ospita una vasta collezione di opere d'arte, che comprende alcuni dei più grandi capolavori della storia dell'arte occidentale. La galleria è stata ampliata ulteriormente negli ultimi anni con l'aggiunta della Sainsbury Wing, che ospita opere d'arte dal XIV al XVIII secolo.

Ecco le 8 opere più belle custodite alla National Gallery di Londra:

 

8) Ritratto dei coniugi Arnolfini - Jan Van Eyck

 

 

7) Sansone e Dalila - Peter Paul Rubens

 

 

6) Bacco e Arianna - Tiziano

 

 

5) La valorosa Temeraire - William Turner

 

 

4) I bagnanti ad Ansières - Georges Seurat

 

 

3) Campo di grano con cipressi - Vincent Van Gogh

 

 

2) Bagnanti a la Grenouillère - Claude Monet

 

 

1) La Vergine delle rocce - Leonardo Da Vinci

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Wed, 10 May 2023 08:23:56 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1344/1/le-8-opere-piu-belle-della-national-gallery
Giornata Mondiale dell’Igiene delle mani // 5 maggio https://www.mutualpass.it/post/1172/1/giornata-mondiale-dell-igiene-delle-mani-5-maggio https://www.mutualpass.it/post/1172/1/giornata-mondiale-dell-igiene-delle-mani-5-maggio]]> Oggi, 5 Maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, una azione semplice che salva milioni di vite ogni anno se eseguita nei momenti giusti.

Tenere le mani pulite quindi diventa un gesto d'amore nei nostri confronti e di chi ci sta intorno. Il tema scelto per questo 2023 è "SALVA VITE - Pulisci le tue mani".

La giornata è l'occasione per sensibilizzare il pubblico sul fatto che l'igiene delle mani aiuta a prevenire ogni tipo di infezione, non solo quella da Covid-19, ad esempio durante l'assistenza ai malati.

In Italia ogni anno vengono stimati 10.000 decessi per infezioni da batteri resistenti agli antibiotici, 200.000 casi di infezioni da germi multiresistenti, 4 persone ogni 100 nelle lungodegenze hanno una infezione correlata all’assistenza, 6 pazienti ogni 100 presenti in ospedale e nell’assistenza domiciliare hanno una infezione correlata all’assistenza. La media del consumo di soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani in Italia è però al di sotto del minimo raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità.

Bisogna lavarsi le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per 40-60 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol con almeno il 60% di alcol. Il virus entra nel corpo attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non lavate, come spesso succede come gesto naturale. Non bisogna invece lavare solo il palmo e il dorso delle mani, ma bisogna eseguire un lavaggio completo di tutte le parti compresi gli spazi tra le dita.

I guanti non devono sostituire la corretta igiene delle mani. Il lavaggio delle mani non deve essere eseguito senza rimuovere i gioielli. Alla fine del lavaggio non bisogna toccare i rubinetti per richiudere l acqua ma utilizzare un fazzoletto o la piega del gomito per evitare che le mani pulite entrino a contatto con superfici sporche.


Medika, la Card della Salute

]]>
Fri, 5 May 2023 06:22:14 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1172/1/giornata-mondiale-dell-igiene-delle-mani-5-maggio
Le 6 canzoni più belle sul Sole https://www.mutualpass.it/post/1343/1/le-6-canzoni-piu-belle-sul-sole https://www.mutualpass.it/post/1343/1/le-6-canzoni-piu-belle-sul-sole]]> Il 3 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Sole, e vogliamo festeggiarla sottolineando il legame che c’è tra la musica e la nostra stella più vicina. Dalle ballate romantiche dell'Amore ai ritmi in levare del Sole, la musica italiana spesso celebra il calore e l'energia del sole. Che si tratti delle melodie spensierate della musica pop o dei suoni tradizionali della musica popolare, il sole è un tema ricorrente in molte canzoni italiane.

In occasione di questa giornata speciale abbiamo provato a stilare la classifica delle 6 canzoni italiane più iconiche che celebrano il sole, quindi sedetevi, rilassatevi ed esplorate il mondo solare della musica italiana!

 

6) Viaggio intorno al sole

 

 

5) #fuoriceilsole

 

 

4) Lontano dal tuo sole

 

 

3) Di sole e d'azzurro

 

 

2) Un raggio di sole

 

 

1) La canzone del sole

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Wed, 3 May 2023 08:03:09 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1343/1/le-6-canzoni-piu-belle-sul-sole
5 curiosità su Samantha Cristoforetti https://www.mutualpass.it/post/1342/1/5-curiosita-su-samantha-cristoforetti https://www.mutualpass.it/post/1342/1/5-curiosita-su-samantha-cristoforetti]]> Samantha Cristoforetti nasce a Milano il 26 aprile 1977. Ha conseguito una laurea in ingegneria meccanica presso l'Università Tecnica di Monaco di Baviera e un master in ingegneria aerospaziale presso l'Università di Padova.

Nel 2009 è stata selezionata come astronauta dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e ha completato il suo addestramento presso il Centro di Addestramento degli Astronauti Europei a Colonia, in Germania. Ha partecipato a diverse missioni di addestramento e supporto a terra prima di volare nello spazio.

Il 23 novembre 2014 è diventata la prima astronauta italiana a volare nello spazio prendendo parte alla missione Expedition 42/43 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Durante la sua missione di 199 giorni nello spazio, ha condotto numerose ricerche scientifiche e ha partecipato a diverse attività di manutenzione della stazione spaziale.

Durante la sua permanenza sulla ISS, ha anche stabilito il record per il soggiorno più lungo nello spazio per un astronauta europeo, superando il precedente record detenuto dal collega italiano Paolo Nespoli.

Dopo il suo ritorno sulla Terra nel giugno 2015, Samantha Cristoforetti ha continuato a lavorare presso l'ESA come astronauta e ha partecipato a diverse attività di divulgazione scientifica per promuovere l'esplorazione spaziale e l'importanza della ricerca scientifica.

È stata decorata con numerose onorificenze per il suo contributo alla scienza e all'esplorazione spaziale, tra cui la Croce al Merito di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e la medaglia Yuri Gagarin della Federazione Russa. Il 14 settembre 2022, l'ESA ha comunicato che avrebbe presto ricoperto il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale. Il passaggio di consegne da Oleg Artem'ev è avvenuto il 28 settembre seguente.

Ecco 5 curiosità sull’astronauta italiana:

1 - Grazie a ISSpresso, la prima macchina espresso dello spazio, è diventata il primo astronauta della storia a bere in orbita un autentico caffè espresso italiano.

 

2 - Ha scelto di chiamare cosi sua figlia perché Kelsey significa coraggiosa, mentre Amal vuol dire speranza.

 

3 - È un’appassionata della prima ora della storica e complessa saga cinetelevisiva, al punto da aver più volte indossato, le uniformi della Flotta Stellare

 

4 - Samantha Cristoforetti è stata celebrata come Barbie Shero, per essere una donna che ha superato i confini per ispirare le nuove generazioni.

 

5 - Parla correntemente cinque lingue: oltre all'italiano, l'inglese, il francese, il tedesco e il russo.

]]>
Wed, 26 Apr 2023 06:25:18 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1342/1/5-curiosita-su-samantha-cristoforetti
Le 6 canzoni più belle di Calcutta https://www.mutualpass.it/post/1341/1/le-6-canzoni-piu-belle-di-calcutta https://www.mutualpass.it/post/1341/1/le-6-canzoni-piu-belle-di-calcutta]]> Il 19 aprile 1989, a Latina, nasce Edoardo D’Erme, in arte Calcutta. Fin da giovane, ha coltivato la sua passione per la musica, suonando la chitarra e scrivendo canzoni per varie band della sua città, fino a fondare, insieme a Marco Crypta il duo “I Calcutta”, nome che sceglierà di mantenere anche dopo l’abbandono di Marco.

Nel 2012 pubblica per l'etichetta Geograph Records il suo primo disco intitolato “Forse…", a seguito del quale si esibisce in diversi locali d’Italia. L’anno successivo pubblica l’ep "The Sabaudian Tape", registrato in cassetta e tiratura limitata.

Nel 2015, Calcutta ha pubblicato il suo secondo album, "Mainstream", che includeva canzoni come "Cosa mi manchi a fare" e "Colori". L'album è stato ben accolto dal pubblico e ha portato Calcutta alla ribalta della scena musicale italiana.

Nel 2018, ha pubblicato il suo terzo, e ad oggi ultimo, album "Evergreen", che ha confermato il suo successo e ha prodotto hit come "Orgasmo" e "Pesto".

Calcutta è noto per la sua voce unica e le sue canzoni spesso descritte come melancoliche e malinconiche, ma allo stesso tempo piene di energia e vitalità. Lo vogliamo celebrare con la classifica delle sue 6 più belle canzoni.

 

6) Pesto

 

 

5) Orgasmo

 

 

4) Frosinone

 

 

3) Del Verde

 

 

2) Cosa mi manchi a fare

 

 

1) Gaetano

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Wed, 19 Apr 2023 05:22:49 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1341/1/le-6-canzoni-piu-belle-di-calcutta
Giornata Mondiale della Salute // 7 Aprile https://www.mutualpass.it/post/1160/1/giornata-mondiale-della-salute-7-aprile https://www.mutualpass.it/post/1160/1/giornata-mondiale-della-salute-7-aprile]]> Il 7 Aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Salute (World Health Day), istituita dalla prima Assemblea mondiale della salute nel 1948. La data scelta celebra la fondazione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute). Questo giorno è dedicato alla sensibilizzazione dell'importanza della salute a livello globale e alla promozione di azioni concrete per migliorare la salute delle persone in tutto il mondo.

Il tema 2023

Il tema della giornata per il 2023 è "Salute per tutti".

L'obiettivo della campagna è di promuovere l'idea che ogni persona, indipendentemente dalla posizione sociale o geografica, dovrebbe avere accesso a servizi sanitari di qualità.

L'OMS ha sottolineato che non c'è ragione per cui alcune persone debbano essere escluse dai servizi sanitari essenziali, come la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie. Il tema "Salute per tutti" sottolinea l'importanza di affrontare le disuguaglianze e garantire che tutti abbiano accesso ai servizi sanitari di cui hanno bisogno.

Inoltre si vuole richiamare l'attenzione sulla necessità di una visione più ampia della salute, che non si limiti alla sola assenza di malattia, ma comprenda anche il benessere fisico, mentale e sociale.

Il tema 2022

Il tema della giornata per il 2022 è "Il nostro pianeta, la nostra salute". 

Nel mezzo di una pandemia, un pianeta inquinato, malattie in aumento come cancro, asma, malattie cardiache, nella Giornata mondiale della salute 2022, l'OMS concentrerà l'attenzione globale sulle azioni urgenti necessarie per mantenere gli esseri umani e il pianeta in salute e promuovere un movimento per creare società incentrato sul benessere.   

L'OMS stima che oltre 13 milioni di decessi in tutto il mondo ogni anno siano dovuti a cause ambientali evitabili. Ciò include la crisi climatica, che è la più grande minaccia sanitaria per l'umanità. La crisi climatica è anche una crisi sanitaria. 

Un'economia del benessere ha come obiettivi il benessere umano, l'equità e la sostenibilità ecologica. 

 

Il tema 2021

Il tema della giornata per il 2021 è “Costruire un mondo più giusto e più sano per tutti”. In questa Giornata chiediamo un'azione per eliminare le disuguaglianze di salute, una grande campagna globale per unire tutti e costruire un mondo più giusto e più sano.

Il mondo è ancora ineguale. I luoghi in cui viviamo, lavoriamo e giochiamo possono rendere più difficile, o più facile, il raggiungimento di un pieno e sano stato di Salute. Le disuguaglianze sanitarie non sono solo ingiuste, ma minacciano anche i progressi compiuti fino ad oggi e hanno il potenziale per ampliare piuttosto che ridurre il divario di equità.

Tuttavia, le disuguaglianze sanitarie sono prevenibili con strategie che pongono maggiore attenzione al miglioramento dell'equità sanitaria, soprattutto per i gruppi più vulnerabili ed emarginati. Il Covid-19 ha colpito duramente tutti i paesi, ma il suo impatto è stato più duro su quelle comunità che erano già vulnerabili, che sono più esposte alla malattia, che hanno meno probabilità di avere accesso a servizi sanitari di qualità e maggiori probabilità di subire conseguenze negative come un risultato delle misure attuate per contenere la pandemia.

L'obiettivo è andare, insieme, verso un nuovo futuro in cui tutti abbiano condizioni di vita e di lavoro che favoriscano una buona salute, monitorando le disuguaglianze sanitarie e a garantendo che tutte le persone siano in grado di accedere a servizi sanitari di qualità a seconda delle loro esigenze e dei valori all'interno delle loro comunità.


Medika, la Card della Salute

]]>
Fri, 7 Apr 2023 09:27:32 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1160/1/giornata-mondiale-della-salute-7-aprile
Giornata Mondiale dell’Endometriosi // 28 marzo https://www.mutualpass.it/post/1340/1/giornata-mondiale-dell-endometriosi-28-marzo https://www.mutualpass.it/post/1340/1/giornata-mondiale-dell-endometriosi-28-marzo]]> L'Endometriosi è una malattia cronica che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, ma che purtroppo è spesso misconosciuta e sotto-diagnosticata. La Giornata Mondiale dell'Endometriosi, celebrata il 28 marzo di ogni anno, mira proprio a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia e a promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce.

L'endometriosi è una condizione in cui il tessuto che normalmente riveste l'utero cresce al di fuori di esso, aderendo a organi vicini come le ovaie, le tube di Falloppio, la vescica e il retto. Questo tessuto può causare infiammazione, cicatrici e dolore cronico, oltre a problemi di fertilità. La malattia può manifestarsi in modo diverso da donna a donna, ma i sintomi comuni includono forti crampi durante le mestruazioni, dolore pelvico cronico, sanguinamento anormale e dolori durante i rapporti sessuali.

Nonostante la sua alta prevalenza, l'endometriosi è spesso sotto-diagnosticata o diagnosticata in ritardo. Ciò può essere dovuto alla mancanza di conoscenza della malattia, alla somiglianza dei sintomi con altre condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile o la cistite interstiziale, o alla stigmatizzazione della parola "mestruazioni". Molte donne con endometriosi possono vivere per anni con il dolore e la sofferenza, senza una diagnosi e un trattamento adeguati.

Ma c'è speranza. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita delle donne con endometriosi. La diagnosi si basa sull'esame clinico, sull'ecografia e sulla laparoscopia, una procedura chirurgica mininvasiva. Il trattamento può includere farmaci per il dolore, la terapia ormonale, la chirurgia e la fecondazione in vitro (FIV) per le donne che lottano con la fertilità.

La giornata mondiale dell'endometriosi è un'opportunità per diffondere la consapevolezza della malattia e per incoraggiare le donne a parlare dei loro sintomi con un medico, ed è anche occasione, per chi ne soffre, di trovare supporto e solidarietà.

È importante che le donne sappiano che non sono sole nella loro lotta contro questa malattia e che ci sono risorse disponibili per aiutarle a gestire i sintomi e vivere una vita piena e soddisfacente.

 

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Tue, 28 Mar 2023 07:04:17 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1340/1/giornata-mondiale-dell-endometriosi-28-marzo
I 5 film più belli di Quentin Tarantino https://www.mutualpass.it/post/1339/1/i-5-film-piu-belli-di-quentin-tarantino https://www.mutualpass.it/post/1339/1/i-5-film-piu-belli-di-quentin-tarantino]]> Il 27 marzo 1963, a Knoxville nel Tennesse, nasce Quentin Tarantino, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore.

Tarantino ha trascorso gran parte della sua infanzia in diverse città della California, dove suo padre lavorava come attore e musicista. Influenzato dalla cultura popolare, ha iniziato a scrivere storie e sceneggiature da adolescente, frequentando il corso di recitazione presso il James Best Theatre Company.

Dopo il diploma, il giovane Quentin ha lavorato come commesso in un negozio di video a Manhattan Beach, in California, dove ha sviluppato la sua passione per il cinema. Ha anche lavorato come cameriere in un ristorante, dove ha incontrato l'attore Lawrence Bender, che sarebbe diventato un suo collaboratore di lunga data.

Nel 1987, Tarantino ha scritto e diretto il suo primo cortometraggio, My Best Friend's Birthday, ma gran parte del film è andato distrutto in un incendio. Nel 1992, si cimenta invece nel suo primo lungometraggio, Le iene, accolto molto bene dalla critica e il cui successo lo porta a scrivere e dirigere Pulp Fiction nel 1994, che ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes e ha ricevuto sette nomination agli Oscar, vincendone uno per la migliore sceneggiatura originale.

Quentin Tarantino è noto per il suo stile visivo unico, la sua passione per la cultura popolare e i suoi dialoghi intensi e iconici. Molti dei suoi personaggi parlano con un ritmo e uno stile molto particolare, che lo ha reso uno dei più grandi autori di dialoghi del cinema contemporaneo.

Ecco i nostri 5 film preferiti “written and directed by Quentin Tarantino”, qual è il tuo preferito??

 

 

5) The Hateful Eight

 

 

4) Diango Unchained

 

 

3) Bastardi senza gloria

 

 

2) C'era una volta a... Hollywood

 

 

1) Pulp Fiction

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Mon, 27 Mar 2023 08:53:42 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1339/1/i-5-film-piu-belli-di-quentin-tarantino
Giornata del Fiocchetto Lilla // 15 marzo https://www.mutualpass.it/post/1338/1/giornata-del-fiocchetto-lilla-15-marzo https://www.mutualpass.it/post/1338/1/giornata-del-fiocchetto-lilla-15-marzo]]> Il 15 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Fiocchetto Lilla: una ricorrenza istituita in memoria di Giulia Tavilla, morta di bulimia ad un passo dal ricovero, che da 10 anni chiede una riflessione sulla problematica dei disturbi alimentari.

I disturbi alimentari, come l'anoressia, la bulimia e la binge eating disorder, sono disturbi del comportamento alimentare che possono avere conseguenze serie e durature sulla salute fisica e mentale.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, i disturbi alimentari colpiscono circa il 5% della popolazione mondiale, ma la cifra potrebbe essere molto più elevata a causa della difficoltà di diagnosticare questi disturbi. Le persone che soffrono di disturbi alimentari spesso hanno un'immagine distorta del proprio corpo e si sentono ossessionate dal cibo, il peso e la forma fisica.

Per aiutare le persone colpite da DCA (disturbi del comportamento alimentare), è importante che ci sia una maggiore consapevolezza e comprensione da parte della società, questa giornata è un'occasione per discutere e sensibilizzare sulla necessità di supporto e trattamento per coloro che ne soffrono.

La prevenzione e il trattamento dei disturbi alimentari sono essenziali per garantire una vita sana e felice. Se sei preoccupato per te stesso o per qualcuno che conosci, non esitare a chiedere aiuto. Ci sono molte risorse disponibili, come supporti psicologici e gruppi di auto-aiuto, per aiutare le persone a superare i disturbi alimentari e a riprendere il controllo della propria vita.


Medika, la Card della Salute

]]>
Wed, 15 Mar 2023 08:18:16 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1338/1/giornata-del-fiocchetto-lilla-15-marzo
Le 6 canzoni più belle di Ligabue https://www.mutualpass.it/post/1337/1/le-6-canzoni-piu-belle-di-ligabue https://www.mutualpass.it/post/1337/1/le-6-canzoni-piu-belle-di-ligabue]]> Il 13 marzo 1960 a Correggio, in Emilia-Romagna, nasce Luciano Ligabue, cantautore, scrittore e regista.

In gioventù lavora come operaio in un'officina meccanica prima di dedicarsi alla sua vera passione, la musica.

Inizia la sua carriera musicale negli anni '80 suonando in piccoli locali e pubblicando alcune canzoni autoprodotte. Nel 1990 pubblica il suo primo album "Ligabue", che ha un grande successo e lo rende uno dei più popolari artisti italiani degli anni '90. Negli anni successivi pubblica altri album di successo, tra cui "Buon compleanno Elvis" (1995), "Miss Mondo" (1997) e "Nome e cognome" (1999).

Oltre alla sua carriera musicale, Ligabue è anche un scrittore di successo e ha pubblicato diversi romanzi, tra cui "Fuori e dentro il Borgo" (2005) e "Gli indifferenti" (2008). Ha anche diretto due film, "Radiofreccia" (1998), che ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica, e "Da zero a dieci" (2012).

Liga, come lo chiamano i fan, è anche molto impegnato in attività filantropiche e sociali, tra cui il sostegno ai bambini con disabilità e la lotta alla violenza contro le donne.

Con oltre 30 anni di carriera e milioni di dischi venduti, Luciano Ligabue è considerato uno dei più grandi e influenti artisti italiani della sua generazione e un vero icona della cultura popolare italiana.

La sua enorme discografia ci ha messi in difficoltà nello stilare questa piccola classifica dei suoi 6 brani più belli, e il vostro preferito qual è?

 

6) Ti sento

 

5) Urlando contro il cielo

 

4) Leggero

 

3) Ho messo via

 

2) Certe notti

 

1) Piccola stella senza cielo

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Mon, 13 Mar 2023 07:09:48 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1337/1/le-6-canzoni-piu-belle-di-ligabue
Sulle orme di San Nicandro https://www.mutualpass.it/post/1336/1/sulle-orme-di-san-nicandro https://www.mutualpass.it/post/1336/1/sulle-orme-di-san-nicandro]]> Sulle Orme di San Nicandro: i luoghi che videro la presenza, a Messina, di questo Santo eremita, vissuto nell’800.

San Licandro o San Nicandro? Questo è il problema!

La stragrande maggioranza dei messinesi chiama l’antico Casale a nord di Messina, oggi uno dei più densamente urbanizzati, San Licandro (ma anche negli atti di enti ed istituzioni pubbliche, oltre che nella toponomastica ufficiale e nelle cartografie, appare con questa errata denominazione).

Una brutta e volgare storpiatura dialettale dell’originario nome, San Nicandro appunto, che occorrerebbe una volta per tutte e per sempre finalmente correggere.

L’Abate e anacoreta Nicandro visse a Messina, nel sec. VIII-IX, in una grotta-eremo che, successivamente, fu trasformata in tempietto. L’Eremo fu fondato tra il 790 e l’800 dall’Abate Nicandro e da un primo nucleo di discepoli, Demetrio, Gregorio, Pietro, Elisabetta. Nel 1611 si rinvennero, al suo interno, cinque scheletri ritenuti di San Nicandro e compagni e traslati nel Monastero del SS. Salvatore dei Greci alla foce del torrente Annunziata (nel sito dove oggi sorge il Museo Regionale).

Probabilmente i fondatori del primitivo Eremo e della successiva Abbazia, furono martirizzati e morirono, tutti e cinque, il 19 settembre dell’anno 800. Così, infatti, è riportato nell’autorevole libro di Pietro Pompilio Rodotà dal titolo “Dell’origine, progresso e stato presente del Rito Greco in Italia” nella parte che tratta dei “Monaci greci nel catalogo de’Santi, che illustrarono la Sicilia”, stampato a Roma nel 1760.

Ma anche lo storico messinese Giuseppe Buonfiglio, oltre centocinquant’anni prima, nella sua “Messina Città Nobilissima” stampata a Venezia nel 1606, aveva precisato riportando il corretto nome di San Nicandro: “Vedesi in oltre ritornando verso Messina nel villaggio nominato dal titolo dell’Abbadia di San Nicandro posta in cima d’una collina…della regola di San Basilio di Greci […]”. Lo stesso farà il gesuita Placido Samperi che nella sua “Iconologia della gloriosa Vergine Maria…” stampata a Messina nel 1644 scriverà: “E verso la parte settentrionale v’è hoggi l’Abbadia, e villagio non lungi della Città, nomato di S. Nicandro.”.

Il santo Nicandro (dal greco “uomo che vince”) ha avuto in passato sia a Messina che a Fiumedinisi, dove esistono ancora oggi i ruderi di un suo monastero, un culto particolare e veniva festeggiato (oggi non più) il 19 settembre, giorno e mese della sua morte.

L’esperienza della vita ascetica era raccomandata dai grandi Padri della Chiesa e lo stesso San Basilio (329-379), estensore delle regole cui si ispirarono i monaci suoi seguaci e perciò, detti, basiliani, condusse vita anacoretica e contemplativa in perfetta solitudine.

Oggi, percorrendo in salita la strada che conduce a San Nicandro Alto, si nota sulla destra una costruzione abitativa che incorpora l’antico eremitaggio, passato in proprietà privata a seguito della legge di soppressione degli Ordini Religiosi, del 1866, con la quale lo Stato confiscò i beni ecclesiastici per venderli, appunto, ai privati.

Dell’antica struttura religiosa, raggiungibile tramite un suggestivo e antico sentiero lastricato in pietra, sopravvive la cupola del tardo Cinquecento che sovrasta e protegge la grotta di Nicandro, a testimoniare la oltre millenaria devozione che i messinesi ebbero per questo loro Santo.


Nino Principato

 

]]>
Wed, 22 Feb 2023 08:49:15 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1336/1/sulle-orme-di-san-nicandro
Quando Vasco Rossi partecipò a Sanremo... https://www.mutualpass.it/post/1335/1/quando-vasco-rossi-partecipo-a-sanremo https://www.mutualpass.it/post/1335/1/quando-vasco-rossi-partecipo-a-sanremo]]> Sanremo è appena cominciato e, tra le tante curiosità che spesso si perdono nel tempo, ci sono quelle legate alle partecipazioni di Vasco Rossi, uno dei rocker più amati nella storia della musica italiana, alla celebre kermesse musicale.

Ebbene si, il Blasco ha partecipato due volte a Sanremo, con risultati non proprio ottimi e performance ben fuori dal politically correct tipico della competizione ligure.

La prima volta risale al 1982, quando il rocker aveva già pubblicato quattro album, eppure cercava ancora la consacrazione a livello nazionale. Si presentò con uno di quei brani che oggi è diventato un grande classico, Vado al massimo. Di quell’esibizione si ricordano il cantato fuori tempo e l’abbandono del palco col microfono in tasca, una vera e propria ribellione alle regole della kermesse che volevano che i cantanti si esibissero in playback. Alla fine arrivò ultimo nella classifica della serata finale.

Ci riprovò l’anno successivo a quel “fallimento”, nel 1983,  presentandosi con uno dei suoi brani più importanti e iconici: Vita Spericolata. Questa volta arrivò penultimo, davanti a Pupo. Tuttavia Vasco ebbe la sua rivincita a livello discografico, col disco Bollicine, che conteneva il brano di Sanremo, ottenne infatti il suo primo disco d’oro.

 

Sanremo 1982 - Vado al Massimo

 

Sanremo 1983 - Vita Spericolata

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Tue, 7 Feb 2023 08:42:48 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1335/1/quando-vasco-rossi-partecipo-a-sanremo
Giornata Mondiale contro il Cancro // 4 Febbraio https://www.mutualpass.it/post/1249/1/giornata-mondiale-contro-il-cancro-4-febbraio- https://www.mutualpass.it/post/1249/1/giornata-mondiale-contro-il-cancro-4-febbraio-]]> Il 4 Febbraio di ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro, il World Cancer Day, istituita nel 2000 a Parigi durante il Summit mondiale contro il cancro per il nuovo millennio.

Lo scopo è di promuovere la ricerca, prevenire il cancro, migliorare i servizi per i pazienti, sensibilizzare e mobilitare la comunità globale.

Nel 2020 10 milioni di persone sono morte di cancro in tutto il mondo. Più di un terzo dei casi di cancro può essere prevenuto. Un altro terzo può essere curato se rilevato precocemente e trattato correttamente. Implementando strategie appropriate alla prevenzione, alla diagnosi precoce e al trattamento, possiamo salvare fino a 3,7 milioni di vite ogni anno.

Oggi sappiamo di più sul cancro che in ogni altro tempo. Investendo in ricerca e innovazione, abbiamo assistito a straordinarie scoperte nel campo della medicina, della diagnostica e della conoscenza scientifica. Più sappiamo, più progressi possiamo fare per ridurre i fattori di rischio, aumentare la prevenzione e migliorare la diagnosi, il trattamento e la cura.

Negli ultimi anni, le Nazioni Unite, l'Organizzazione mondiale della sanità e altre agenzie hanno riconosciuto l'urgente necessità di un impegno globale per andare verso un mondo senza cancro.

Oggi più della metà delle morti per cancro (circa il 65%) si sta verificando nelle parti meno sviluppate del mondo. Anche se si vive in un paese a più alto reddito, esistono ancora disuguaglianze nelle comunità a basso reddito, indigene, immigrate, rifugiate e rurali. Un accesso paritario alla prevenzione del cancro, alla diagnosi, al trattamento e all'assistenza può salvare molte vite umane.

 

La campagna 2022-2024: Colmare il divario di cura

La campagna per il prossimo triennio vuole riconoscere il potere della conoscenza. Sappiamo che ognuno di noi ha la capacità di fare la differenza, grande o piccola che sia, e che insieme possiamo fare progressi reali nel ridurre l'impatto globale del cancro.

 

2022: Realizzare il problema

Nel 2022 la campagna riguarda la comprensione e il riconoscimento delle disuguaglianze nella cura del cancro in tutto il mondo. Si tratta di avere una mente aperta, sfidare i presupposti e guardare i fatti concreti:

- L'iniquità nella cura del cancro costa vite umane.

- Reddito, istruzione, posizione e discriminazione basata su etnia, genere, orientamento sessuale, età, disabilità e stile di vita sono solo alcuni dei fattori che possono influire negativamente sull'assistenza.

- Il divario colpisce tutti, compresi te e i tuoi cari.

- Queste barriere non sono scolpite nella pietra. Possono essere cambiate. 

Questo è l'anno per mettere in discussione lo status quo e contribuire a ridurre lo stigma; per ascoltare le prospettive delle persone che vivono con il cancro e delle loro comunità!

Solo così che possiamo iniziare a immaginare un modo migliore di fare le cose e costruire una visione più equa del futuro, un futuro in cui le persone vivano una vita più sana e abbiano un migliore accesso ai servizi sanitari e oncologici, indipendentemente da dove nascano e vivano.

 

2023: Unire le nostre voci e agire

La campagna continua ed è il momento di unirsi in ogni parte del mondo, perché sappiamo che siamo più forti quando siamo uniti. Celebriamo i progressi nella lotta contro il cancro nelle molteplici forme e traiamo nuovo slancio per alimentare la nostra lotta per l'equità. Dobbiamo fare il massimo per spargere la voce e costruire alleanze più forti e nuove collaborazioni innovative. 

Le nostre azioni possono assumere innumerevoli forme: motiviamo le persone al servizio, sia dal punto di vista logistico, ad esempio aiutando il prossimo negli spostamenti per i trattamenti del cancro, sia dal punto di vista alimentare, fornendo assistenza e sostegno per una alimentazione coerente con le varie patologie.

 

 

La campagna 2019-2021: Io sono e sarò

Il 2019 segna il lancio della campagna "I Am and I Will" per il triennio 2019 - 2021. “Io Sono e Sarò” è un potenziamento dell'invito all'azione per l'impegno personale e rappresenta il potere delle azioni individuali intraprese ora per avere un impatto sul futuro. Una campagna pluriennale offre la possibilità di creare un impatto duraturo aumentando l'esposizione e l'impegno del pubblico, maggiori opportunità di costruire consapevolezza globale e azioni basate sull'impatto.

Chiunque tu sia, hai il potere di ridurre l'impatto del cancro per te, le persone che ami e per il mondo. È tempo di prendere un impegno personale.


Medika - La Card della Salute

]]>
Sat, 4 Feb 2023 09:07:11 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1249/1/giornata-mondiale-contro-il-cancro-4-febbraio-
Le 5 opere più belle di Edouard Manet https://www.mutualpass.it/post/1132/1/le-5-opere-piu-belle-di-edouard-manet https://www.mutualpass.it/post/1132/1/le-5-opere-piu-belle-di-edouard-manet]]> Il 23 gennaio 1832 nasce a Parigi, da famiglia benestante, Edouard Manet, artista eclettico e rivoluzionario, al contempo principale sostenitore e detrattore della corrente impressionista.  

La vena artistica di Manet si manifestò in giovane età, tuttavia, il padre, lo costrinse prima alla carriera universitaria e poi a quella militare. Entrambe le strade si rivelarono fallimentari e cosi, tornato a Parigi, il giovane Eduard riuscì a convincere la famiglia a intraprendere la carriera artistica. Dopo un breve periodo di studi presso il celebre ritrattista Thomas Couture, Manet aprì uno studio d’arte insieme all’artista Albert de Balleroy. Nel 1856 cominciò gli studi presso l’Accademie, dove stringe amicizie con i celebri artisti e intellettuali dell’epoca, Edgar Degas, Camille Pissarro, Claude Monet, Alfred Sisley, Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne e il poeta Charles Baudelaire.

La morte del parte, avvenuta nel 1862, portò ad Edouard una cospicua eredità che gli permise di dedicarsi totalmente all’arte per tutta la vita. In questo periodo realizzò una delle sue opere più famose, "Le déjeuner sur l'herbe", che al tempo scatenò non poche polemiche perché ritenuta scandalosa.

Manet fu il primo artista dell’epoca ad uscire dagli studi per dipingere la realtà “en plain air” e rifiutare l’uso canonico della prospettiva e dei colori, diventando, di fatto, il primo degli impressionisti. Tuttavia manifestò un certo distacco e disinteresse dal movimento impressionista a cui non risparmiava anche aspre critiche. Nel 1879 l'artista è colpito da una grave malattia, l'atassia locomotoria, che lo avrebbe accompagnato fino alla morte avvenuta il 30 aprile 1883.

 

Vogliamo celebrare l'anniversario della sua nascita attraverso le 5 sue opere più belle:

 

5) La Ferrovia (1873) - National Gallery of Art, Washington

 

 

4) Olympia (1863) - Museo d'Orsay, Parigi

 

 

 3) Monet che dipinge sulla sua barca (1874) - Neue Pinakothek, Monaco di Baviera

 

 

 

 2) Colazione dell'erba (1863) - Museo d'Orsay, Parigi

 

 

1) Il bar delle Folies-Bergère (1881-82) - Courtauld Gallery, Londra

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Mon, 23 Jan 2023 10:18:18 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1132/1/le-5-opere-piu-belle-di-edouard-manet
I 6 film più belli con Kevin Costner https://www.mutualpass.it/post/1333/1/i-6-film-piu-belli-con-kevin-costner https://www.mutualpass.it/post/1333/1/i-6-film-piu-belli-con-kevin-costner]]> Il 18 gennaio 1955, in un piccolo centro nella contea di Los Angeles, nasce Kevin Costner.

Nel 1978 si sposa con una sua compagna di college, Cindy Silva, e avranno tre figlie. Il suo debutto al cinema avviene nel 1982, con "Chasing dreams", diretto da Sean Roche e Therese Conte; negli anni seguenti, l'attore ha modo di partecipare, tra l'altro, a uno spot della Apple Lisa, e - al cinema - a "Testament", "Silverado" e "Il vincitore".

A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, Kevin Costner viene chiamato anche dai big di Hollywood: Steven Spielberg lo vuole per "Storie incredibili", Brian De Palma per "The untouchables - Gli intoccabili"; e Tony Scott per "Revenge, vendetta".

Nel 1990 arriva la sua prima esperienza come regista, che lo consacra a livello mondiale: Kevin Costner, infatti, dirige "Balla coi lupi", vincitore del Premio Oscar come miglior film e per la migliore regia. Gli anni novanta sono un susseguirsi di successi come "Robin Hood - Principe dei ladri", "Guardia del corpo", “JFK” e Waterworld.

Negli anni 2000 si dedica sia alla commedia, con “Vizi di famiglia”, che ai thriller, con “Dragonfly”. Si dedica anche alla musica, pubblicando nel 2010 un album, "Turn it on", e alla televisione, partecipando alla miniserie "Hatfields & McCoys".

Per l'occasione abbiamo provato a stilare la classifica dei suoi 6 film più belli:

6) JFK - 1991

 

 

5) Robin Hood -1991

 

 

4) Thirteen Days - 2000

 

 

3) Gli intoccabili -1987

 

 

2) Guardia del Corpo - 1992

 

 

1) Balla coi lupi -1990

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Wed, 18 Jan 2023 08:03:08 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1333/1/i-6-film-piu-belli-con-kevin-costner
L’ottava meraviglia del mondo https://www.mutualpass.it/post/1332/1/l-ottava-meraviglia-del-mondo https://www.mutualpass.it/post/1332/1/l-ottava-meraviglia-del-mondo]]> Nel 1948 l’ing. Arturo Danusso progettava i due piloni sulla sponda sicula e su quella calabra di quello che sarebbe stato l’elettrodotto più lungo del mondo. I lavori ebbero inizio il 22 ottobre 1952 quando venne affondato, a Torre Faro, il primo cassone della base. Proseguirono, quindi, in mezzo a mille difficoltà ma alla fine il risultato fu quello di aver realizzato, come la definirono i giornali dell’epoca, l’”ottava meraviglia del mondo” che, nel 1957, si aggiudicò il prestigioso premio ANIAI (una sorta di Premio Nobel per la tecnologia).

Queste, cronologicamente, alcune delle tappe più significative della titanica opera:

• 27 gennaio 1953: inizio ufficiale dei lavori alla presenza dei ministri Aldisio e Restivo;

• 25 ottobre 1953: sono ultimati i basamenti in cemento armato che costituiscono le fondamenta dei due piloni;

• 26 febbraio 1954: inizio montaggio primo traliccio metallico;

• 2 ottobre 1954: i due piloni sono ultimati;

• 21 luglio 1955: il ministro della Difesa ordina la chiusura del traffico marittimo nello Stretto, fino al 2 agosto, per la tesatura dei cavi dell’elettrodotto;

• 3 agosto 1955: si rompono due cavi e uno di essi trancia di netto la testa di un operaio. Momenti di grande panico a Torre Faro;

• 24 agosto 1955: riprende la tesatura dei cavi;

• 20 settembre 1955: si sfracella al suolo un operaio precipitato da una torre di ancoraggio dopo un volo di 25 metri;

• 22 settembre 1955: nuovamente ultimata la tesatura dei quattro cavi;

• 19 novembre 1955: viene effettuato il collaudo, il cosiddetto “battesimo internazionale”, con esiti positivi;

• 27 dicembre 1955: prova ufficiale dell’elettrodotto;

• 28 dicembre 1955: alle ore 16,30, l’elettrodotto entra in funzione;

• 16 maggio 1956: in occasione della celebrazione del decennale dell’autonomia regionale, il presidente della Regione Siciliana, on. Alessi, presenzia alla cerimonia per la posa della prima pietra della nuova zona industriale, all’inaugurazione ufficiale dell’elettrodotto e al battesimo dell’aliscafo “Freccia del Sole”.

Realizzato dalla SGES (Società Generale Elettrica della Sicilia), l’elettrodotto costò quasi 2 miliardi di lire e impegnò 200 mila giornate lavorative. I piloni, alti 232 metri, quasi quanto la Torre Eiffel, ed in grado di resistere alle sollecitazioni provocate da un vento di 150 km/h o dal terremoto (scosse del 10 grado della scala Mercalli), sono raggiungibili alla sommità mediante 1114 gradini, oltre ai 50 delle fondazioni. La stazione di ammaraggio a Torre Faro, con le due imponenti torri, venne progettata dall’ing. Riccardo Morandi.

Da un’idea lanciata dal Prof. Arch. Marcello Sèstito nel 1990, e cioè la possibilità di un attraversamento con funivia tra le due sponde del canale, nella sua concretezza si è potuta finalmente esplicitare attraverso la tesi di laurea che il prof. Sèstito ha proposto, in qualità di relatore, al laureando in Architettura Luigi Marco Sturniolo, “che ha portato a compimento l’idea originaria definendola, attraverso un lungo percorso progettuale, con risultati coerenti e compiuti.”. 

E grande rispetto, grande stima e grande riconoscenza per gli operai-spider man che vi hanno lavorato, che hanno creato questa meraviglia e che vi hanno sacrificato, alcuni, anche la propria vita.


Nino Principato

]]>
Wed, 11 Jan 2023 08:06:24 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1332/1/l-ottava-meraviglia-del-mondo
Le 5 opere più belle di Renato Guttuso https://www.mutualpass.it/post/1123/1/le-5-opere-piu-belle-di-renato-guttuso https://www.mutualpass.it/post/1123/1/le-5-opere-piu-belle-di-renato-guttuso]]> Renato Guttuso nasce a Bagheria il 26 dicembre 1911, tuttavia i genitori, per contrasti con l'amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle loro idee liberali, scelgono di denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912.

Il talento di Guttuso è precoce e a tredici anni inizia a firmare i propri quadri, a diciassette allestisce la sua prima mostra a Palermo. I primi quadri raffigurano i suoi contadini siciliani e compaesani; tra i suoi quadri celebri vi sono "Fuga dall'Etna" del 1937, e "Vucciria", che celebra il popolare mercato di Palermo.

La sua pittura figurativa i temi del mondo contadino e rurale, temi sociali e soggetti dichiaratamente politici. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale Guttuso dipinge una serie di quadri dal titolo "Gott mit Uns" - "Dio è con noi" - motto che raffigura inciso sulle fibbie dei soldati nazisti. Il suo messaggio polemico e antinazista affiora con prepotenza.

Nel dopoguerra segue stilisticamente il primo periodo di Pablo Picasso, il cosiddetto "periodo blu". Nel 1946 fonda il "Fronte Nuovo delle Arti", insieme a Birolli, Vedova, Morlotti e Turcato. Alla fine degli anni '60 si sposta a Parigi dove esegue dei quadri che riflettono la situazione europea e francese.

Dal 1969 in poi si stabilisce a Roma, nella strada dei pittori, via Margutta: sua compagna è Marta Marzotto, splendida contessa ex mondina ed ex modella. In questo periodo realizza una serie di quadri autobiografici, tra i quali spicca uno dei suoi migliori lavori, la "Strega Malinconica", datato 1982.

Dopo la morte della moglie Guttuso si riavvicina alla fede cristiana, di cui aveva comunque sempre condiviso a modo suo i valori umani e di pietà per gli oppressi. Morirà dopo poco la compagna, il 18 gennaio 1987 a Roma

 

Vi proponiamo 5 delle opere più belle di Guttuso scelte da noi:

 

5 -  Telefoni. L'incomunicabilità, 1980 - Collezione privata

 

 

4 -  Fucilazione a Roma, 1940 - Collezione privata

 

 

3 -  La Stalla, 1951 - Collezione privata

 

 

2 -  Fuga dall'Etna, 1940 - Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma

 

 

1 -  Vucciria, 1974 - Palazzo Steri, Palermo


Fonti biografiche: https://biografieonline.it/

 

]]>
Mon, 2 Jan 2023 08:07:47 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1123/1/le-5-opere-piu-belle-di-renato-guttuso
Rosa Donato: una grande Eroina Messinese! https://www.mutualpass.it/post/1331/1/rosa-donato-una-grande-eroina-messinese https://www.mutualpass.it/post/1331/1/rosa-donato-una-grande-eroina-messinese]]> Capita spesso di transitare per via XXIV Maggio e accanto al monastero di Santa Eustochia Smeralda Calafato leggere, su una targa di marmo, “Scalinata Rosa Donato”. E allora sorge spontanea la domanda: chi era costei e cosa fece di tanto importante per meritarsi questa intestazione?

Rosa era figlia di un umile “cuciniere” e nacque a Messina nel 1808. Sposò un altrettanto umile stalliere, un certo Donato, di cui rimase ben presto vedova e allora, per tirare avanti, si adattò a svolgere lavori ancora più umili, “povera donna del volgo…” che faceva anche la “tosatrice di cani” con un “…cuore per audacia e abnegazione sublime”, scriveva di lei il contemporaneo Giuseppe La Farina.

Non aveva alcuna cultura, tantomeno politica, eppure scrive di lei Francesco Guardione (Messina 1847-1940) che era dotata di “un sacro affetto verso la patria della quale sperava nella sua redenzione”.

L’occasione le venne offerta nel 1848-49 quando, scrive Michela D’Angelo: “…partecipò attivamente alla rivoluzione siciliana contro il governo borbonico, prima a Messina e poi a Palermo, dopo la riconquista borbonica della città dello Stretto. A Messina - continua Michela D’Angelo - in particolare, dal gennaio al settembre del 1848 fu protagonista di numerosi scontri armati con le truppe borboniche conquistandosi il titolo di “artigliera del popolo”: nelle cronache e nell’iconografia dell’epoca è raffigurata nell’atto di caricare un cannone in piazza Duomo per sparare contro le truppe regie.”.

Rosa era riuscita, infatti, a impadronirsi di un piccolo cannone dei borbonici e con esso si aggirava per la città, insieme ad Antonio Lanzetta, puntava e sparava!

La “cannoniera del popolo”, come già era stata soprannominata, l’1 febbraio del 1848 partecipava da protagonista negli scontri nel quartiere San Francesco e a quelli successivi, tanto da meritarsi la promozione sul campo a caporale. Precisa il Guardione che “…tirò a mitraglia nelle strade contro il comune nemico, vegliò nelle lunghe e fredde notti d’inverno sul suo pezzo” compiendo “prodigi di valore”.

All’inizio di settembre - scrive ancora Michela D’Angelo - quando Messina veniva messa a ferro e a fuoco dai soldati borbonici sbarcati nella zona sud…Rosa Donato partecipava all’estrema difesa della città e, dando fuoco a un cassone di munizioni, faceva saltare in aria i soldati che stavano per conquistare il quartiere dei Pizzillari. Fingendosi morta nell’esplosione, riusciva a salvarsi e, durante la notte, insieme con Lanzetta e altri rivoluzionari messinesi poteva lasciare la città per continuare a combattere a Palermo, dove la rivoluzione era ancora in atto. Qui le veniva dato il comando di due pezzi di artiglieria e per il suo comportamento era elogiata con un pubblico encomio dal governo rivoluzionario sul “Giornale Officiale” del 20 novembre 1848”.

A maggio del 1849 Palermo viene riconquistata dai borbonici e Rosa torna a Messina dove è arrestata, torturata e incarcerata nelle segrete della Cittadella per 15 mesi.

Uscita di prigione, vive di elemosina davanti all’Università e come ricordava un altro patriota messinese, Raffaele Villari (1831-1908), gli universitari “…raccoglievano religiosamente fra loro un gruzzolo di monete e lo porgevano a Rosa che baciava quelle monete e la mano che gliele porgeva; ma qualche volta il porgitore disse a Rosa: è la tua mano che dovrebbe essere baciata e non la mia, che ancora non à brandita un’arma in difesa della patria.”.

Scrisse ancora di lei Giuseppe La Farina: “Sotto luridi cenci aveva cuore per audacia ed abnegazione sublime: schivò sempre nonché i compensi, le lodi; non mostravasi nei trionfi e nei perigli era prima.

Morì poverissima l’8 novembre 1867, a 59 anni, dopo aver stentatamente vissuto con un magro sussidio concessole dal Comune di Messina.

Di lei rimane uno splendido mezzobusto scolpito da Vincenzo Gugliandolo nel 1893 dov’è raffigurata accanto al fusto del suo inseparabile cannone, oggi custodito nella sede centrale del Banco di Sicilia-UniCredit in via Garibaldi.

Donne e uomini messinesi, siate orgogliose/i di Lei!


Nino Principato

]]>
Wed, 7 Dec 2022 08:06:47 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1331/1/rosa-donato-una-grande-eroina-messinese
San Nicola e la leggenda di Babbo Natale https://www.mutualpass.it/post/1111/1/san-nicola-e-la-leggenda-di-babbo-natale https://www.mutualpass.it/post/1111/1/san-nicola-e-la-leggenda-di-babbo-natale]]> Oggi, 6 dicembre, si festeggia al ricorrenza cristiana di San Nicola, uno dei santi più venerati al mondo, che unisce cattolici e ortodossi.

Nel 1087 una spedizione navale partita da Bari verso Myra, città natale di San Nicola divenuta nel frattempo musulmana, si impadronì delle spoglie del Santo, che nel 1089 vennero definitivamente poste nella cripta della Basilica eretta in suo onore.
San Nicola, ha ispirato la figura di Babbo Natale, probabilmente per un episodio della vita del Santo che, prima dell’ordinazione episcopale, incontrò una famiglia benestante caduta in miseria. Il padre, vergognandosi della loro situazione di povertà, voleva avviare le figlie alla prostituzione.

Nicola allora donò all’uomo, facendole scivolare dentro la finestra, tre palle d’oro, che permisero alla famiglia di ristabilire delle condizioni economiche adeguate e risparmiare alle figlie il terribile dramma della prostituzione.

Questa vicenda ha affiancato la figura di San Nicola a quella del vecchio porta doni, diventando così il Santa Claus dei paesi anglosassoni e il Nikolaus dei tedeschi. Per ogni popolo ha assunto sembianze diverse pur conservandone le caratteristiche fondamentali, come il difendere i più deboli e chi subisce ingiustizie.

Il suo emblema è il bastone pastorale, simbolo dell'episcopato, e tre sacchetti di monete, o anche tre palle d'oro, queste in relazione alla leggenda sopracitata.

Nei primi decenni del 1800 San Nicolaus, da cui poi derivò il nome Santa Claus, grazie a una poesia di Clement Clarke Moore diventò il Babbo Natale che tutti conosciamo.

La rappresentazione classica di San Nicola lo vuole vestito originariamente di verde, tuttavia, una delle sue rappresentazioni più famose è quella legata alla pubblicità della Coca Cola dove appare rubicondo, di rosso vestito e con la barba bianca, che viaggia nel cielo su una slitta trainata dalle renne.

La tradizione di San Nicola che porta regali ai bambini, con consuetudini e tradizioni differenti, è ormai festeggiata in ogni parte del mondo.


Medika, la Card della Salute

]]>
Tue, 6 Dec 2022 08:21:11 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1111/1/san-nicola-e-la-leggenda-di-babbo-natale
Le 5 ville più belle di Andrea Palladio https://www.mutualpass.it/post/1233/1/le-5-ville-piu-belle-di-andrea-palladio https://www.mutualpass.it/post/1233/1/le-5-ville-piu-belle-di-andrea-palladio]]> Il 30 novembre 1508 nasceva a Padova il celeberrimo architetto Andrea Palladio.

Di umili origini, Andrea, fin da giovanissimo comincia l’apprendistato come scalpellino presso Bartolomeo Cavazza. Il trasferimento della famiglia a Vicenza lo porta a conoscere alcuni degli scultori e costruttori più importanti dell’epoca. Nel 1535 l’incontro con Giangiorgio Trissino dal Vello d’Oro influenzerà molto la sua carriera futura.

Nel 1537 realizza la villa di Geromalo Godi a Lonedo di Lugo di Vicenza e da li comincia la costruzione di una lunga serie di meravigliose ville in tutto il Veneto.

Nel 1554 intraprende un viaggio a Roma, in compagnia di Marco Thiene e di Giovanni Battista Maganza, allo scopo di preparare la prima edizione del trattato "De architectura" di Vitruvio con traduzione. Rientrato in Veneto, dedica la propria opera alla costruzione di opere religiose a Venezia.

Nel 1570 pubblica il trattato intitolato "I quattro libri dell'architettura", che illustra gran parte delle sue creazioni ed è il più famoso trattato di architettura rinascimentale, considerato anticipatore dello stile dell'architettura neoclassica, in grado di influenzare tutta l’architettura dei secoli successivi. Nel 1574 si occupa delle Sale di Palazzo Ducale a Venezia ed esegue alcuni studi per la facciata della Basilica di San Petronio a Bologna.

A Vicenza realizza la sua ultima, maestosa costruzione: il Teatro Olimpico. All'interno di uno spazio chiuso vengono riportati i motivi del teatro classico romano, mentre le prospettive profonde oltre i portali esaltano un concetto di dinamismo spaziale molto moderno. Il 19 agosto del 1580 Andrea Palladio muore all'età di 72 anni, in condizioni economiche non buone e per cause mai ben accertate.

Nell’anniversario della sua nascita vogliamo celebrarlo con le 5 ville più belle da lui progettate:

 

5) Villa Caldogno - Caldogno (VI)

 

 

4) Villa Foscari "La Malcontenta" - Mira (VE)

 

 

3) Villa Pisani - Stra (PD)

 

 

2) Villa Barbaro - Maser (TV)

 

 

1) Villa Almerico Capra "La Rotonda" (Vicenza)

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Wed, 30 Nov 2022 08:03:55 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1233/1/le-5-ville-piu-belle-di-andrea-palladio
Caravaggio: L’adorazione dei pastori e la "lissa" https://www.mutualpass.it/post/1330/1/caravaggio-l-adorazione-dei-pastori-e-la-lissa https://www.mutualpass.it/post/1330/1/caravaggio-l-adorazione-dei-pastori-e-la-lissa]]>
“Michel, Angel voi siete, e siete uguale
di chi fu al mondo tale,
ch’a ciascun fu magiore,
e co’l nome, e con l’opre lui sembrate.
Se tal in sì verdi anni vi mostrate
che fiè in età matura?
Da voi le gran maestre Arte, e Natura,
vinte si resteranno,
con vostro eterno honor, lor grave danno”.
 

Michele, in uno dei suoi rari momenti di pausa, rilegge sorridendo il sonetto che l’amico ed estimatore Marzio Milesi gli indirizzò nel 1600, quando aveva appena ricevuto la commissione dei due quadri per la cappella Contarelli in Santa Maria del Popolo a Roma. Milesi, giurista romano e uno dei primi e più ferventi ammiratori della pittura del bergamasco, aveva già composto un entusiastico florilegio poetico dal titolo “Selva per le historie di S. Mattheo dipinte da Michel Angiol da Caravaggio” e avrebbe continuato a scriverne, di appassionati sonetti ed entusiastiche poesie a Michele dedicate, fino al 1610.

Fa caldo nella sua bottega, i pochi vicini di casa in San Leo, con i quali parla, gli hanno detto che mai si era visto un luglio così abbruciato, a Messina, Una calura che ciacca ciaramiti e avvampa gli intonaci bianchi di calce delle case.

Sta lavorando al grande telero dei Cappuccini, quell’”Adorazione dei pastori” che forse, visto il tema del soggetto adatto alla festa e all’allegria, darà un po' di pace e serenità a questo suo animo esacerbato dall’ossessione per la morte.

Il dipinto misura circa dieci palmi di larghezza e quattordici di altezza, composto da quattro porzioni di una tela a trama regolare di ottima qualità. Com’è suo costume, Michele ha riempito la superficie di linee incise, nel braccio di San Giuseppe, nel profilo della spalla e del braccio nudo di uno dei pastori, nelle gambe e nel gomito appoggiato della Madonna, nella spalla del Bambino e nel manto di San Giuseppe, vicino al collo. Anche questa volta usa modelli viventi.

I colori che va stendendo sulla tela sono pochi, le pennellate frenetiche e vibranti come stilettate: il rosso vinoso della tunica della Vergine e del mantello del pastore più vicino a lei, e, l’arancione impolverato del manto di San Giuseppe, convogliano l’attenzione verso il centro del dipinto, fulcro della composizione. E, via via, il giallo di Napoli per le pagliuzze di fieno che sono saette, il grigio sfumato per l’asino e il bue, le terre brune e la biacca, il bianco puro sapientemente steso a spirali per dare luce e tornitezza agli incarnati delle parti anatomiche scoperte.

Alla fine di luglio il dipinto è ultimato.

È un umilissimo presepio siciliano, quello che Caravaggio ha dipinto, dove ritrovare nella Madonna col Bambino stesi a terra l’iconografia bizantina della “Madonna dell’umiltà”. Ancora una composizione in diagonale e ancora la luce che rivela ed esalta, ancora la verità di ciò che si vede e ancora la realtà contemporanea.

Un triangolo d’amore è il gruppo Madonna-Bambino, su cui incombono le figure dei pastori e di San Giuseppe, ma, a ben vedere, è un amore che succhia alimento dal dolore, dolore per un neonato pargoletto cui l’istinto materno presagisce il destino di una morte straziante per mano degli uomini; e a ben vedere, la Madonna altri non è che una madre nell’atto di proteggere il proprio figlio; e a ben vedere, i pastori non esprimono letizia per questa nascita divina che cambierà il mondo: sono statue di un presepe e nei loro sguardi c’è sofferta partecipazione, c’è apprensione, c’è lissa, struggente malinconia per un piccolo essere indifeso destinato a portare la pesante croce che riscatterà l’umanità dal peccato.

Sarà stata la visione di qualche incisione popolare che gli stampasanti messinesi diffondono in periodo natalizio, col santo Bambinello raffigurato dormiente con accanto chiodi, corona di spine, croce, lancia e tenaglia, simboli della Passione, a prefigurare la sua immolazione per la redenzione del mondo; saranno stati gli oscuri presagi di morte che gravano sull’anima del pittore; saranno state le funeree riflessioni dei Cappuccini, Michele esprime una Natività dalla serenità apparente, in realtà un’atmosfera di tensione dolente che pervade tutto il dipinto, che nella letizia dell’evento c’è già il presentimento della morte.

Quanta distanza dal “Riposo nella fuga in Egitto” di dieci anni prima con gli stessi personaggi, il Bambino, Maria e San Giuseppe. Ma lì un paesaggio di sfondo aperto sui colori della campagna, qui un nero fondale di assi e tavole di legno sconnesse; lì San Giuseppe che sorregge uno spartito musicale riprendente alcuni versetti del Cantico dei Cantici, sottoforma di un mottetto composto da un musicista franco-fiammingo, Noel Bauldewijn, qui nessuna melodia accompagna l’evento, nessun Gloria in excelsis Deo, piuttosto un lacerante silenzio. Una “natura morta” posata sullo strame della stalla – un tovagliolo bianco, una bruna pagnotta, una nera pialla da falegname dentro un canestro – non ha allegorie cui alludere, se non all’essenza di poveri oggetti di umile quotidianità.

Per Michele è finito, e definitivamente, il tempo ormai lontano dei turgidi canestri di frutta nel “Fanciullo”, nel “Bacco”, nella “Cena in Emmaus”, “nature morte” ridondanti di fichi, uve, melagrane, pomi, tutti frutti evocati dal Cantico dei Cantici con forte valenza simbolica, specialmente se accostati al fanciullo-Cristo che li porta nella canestra della Grazia. O al bacco androgino maschio e femmina insieme, bianco e nero, positivo e negativo, alfa e omega, perché è dall’unione dei contrari che si raggiunge la perfetta armonia.

Ed è finito anche il tempo del filone comico-morale affrontato nel “Ragazzo morso da un ramarro”, nella “Buona ventura”, nei “Bari”, cui non era stata forse estranea la lettura del “Puer et scorpius” del cremonese Gabriele Falerno, pubblicata a Roma nel 1563 nella raccolta “Fabulae centum”.

Fino alla “Canestra di frutta”, soggetto a sé, raffinatezza grafica da trompe l’oeil, provocazione estrema di un pittore controcorrente che non fa differenza fra un essere umano e un oggetto: non più l’uomo del Rinascimento al centro dell’Universo, ma l’Universo centro di tutte le cose.

Frutti in una canestra, pomi dalla superficie bacata, foglie che stanno avvizzendo, acini d’uva dall’acido odore di marcio, vanità delle cose, decomposizione, putredine, vanitas vanitatum…

Dietro la vita, sta sempre in agguato la morte.


Nino Principato 

]]>
Tue, 15 Nov 2022 09:10:33 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1330/1/caravaggio-l-adorazione-dei-pastori-e-la-lissa
Giornata Mondiale del Diabete // 14 novembre https://www.mutualpass.it/post/1329/1/giornata-mondiale-del-diabete-14-novembre https://www.mutualpass.it/post/1329/1/giornata-mondiale-del-diabete-14-novembre]]> Il 14 novembre di ogni anno, dal 1991, si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, in risposta alle crescenti preoccupazioni sulla dilagante minaccia per la salute rappresentata dal diabete.

La data scelta vuole ricordare la nascita di Sir Frederick Banting, che scoprì l'insulina insieme a Charles Best nel 1922.

 

L'emblema della campagna

Dal 2007, la Risoluzione Onu ha approvato come simbolo della campagna un cerchio blu, che simboleggia l'unità della comunità globale in risposta all'epidemia di diabete.

 

Cos'è il Diabete?

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina, l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica.

Vi sono due diverse tipologie di diabete: il diabete di tipo 1, che affligge tra il 3% e il 5% dei diabetici, e il diabete di tipo 2, più comune, che riguarda più del 90% dei pazienti con diabete.

Il diabete di tipo 1 tende a insorgere in particolar modo durante l’infanzia e in età adolescenziale ed è causato da un’assenza totale di insulina, provocata dalla distruzione delle cellule beta del pancreas dovuta alla comparsa di autoanticorpi.

Il diabete tipo 2 tende invece a presentarsi dopo i 30-40 anni d’età. Diversi meccanismi sono implicati nella genesi di questa patologia metabolica, ma classicamente il difetto iniziale è rappresentato da una insulino-resistenza, ossia una ridotta azione dell’insulina a livello degli organi bersaglio che porta da un lato a un eccesso della produzione epatica di glucosio e dall’altro a una sua ridotta utilizzazione da parte dei muscoli.

Le conseguenze di un diabete non curato colpiscono diversi distretti. Danni più o meno gravi, tra gli altri, sono osservabili nell’occhio (retinopatia), nel rene (nefropatia), nei nervi (neuropatia), nelle arterie (vasculopatia) e nel cuore (cardiopatia).

 

Il tema 2022

Il tema della Giornata mondiale del diabete 2021-23 è l'accesso alla cura del diabete. Milioni di persone con diabete in tutto il mondo non hanno accesso a cure adeguate per gestire la loro condizione ed evitare complicazioni, non si può più aspettare.

 

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Mon, 14 Nov 2022 07:37:46 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1329/1/giornata-mondiale-del-diabete-14-novembre
Le 6 Colonne Sonore più belle di Ennio Morricone https://www.mutualpass.it/post/1328/1/le-6-colonne-sonore-piu-belle-di-ennio-morricone https://www.mutualpass.it/post/1328/1/le-6-colonne-sonore-piu-belle-di-ennio-morricone]]> Il 10 novembre 1928 nasceva a Roma l’indimenticabile Ennio Morricone, compositore, musicista, direttore d’orchestra e arrangiatore.

La sua attività di compositore comincia da giovanissimo e, in particolare, dal 1955 trova quella che riconoscerà come la sua vera strada, iniziando ad arrangiare musiche per il cinema.

Nel corso della sua straordinaria carriera scrive le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea. La sua carriera include un’ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più versatili, prolifici e influenti compositori di colonne sonore di tutti i tempi. Le sue musiche sono state usate in più di 60 film vincitori di premi.

Dal 1946 a oggi compone più di 100 brani classici, ma ciò che gli da la fama mondiale come compositore, sono le musiche prodotte per il genere del western all’italiana.

Dagli anni settanta Morricone diventa un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano, ricevendo, nel 2007, il premio Oscar onorario alla carriera per i suoi contributi magnifici all’arte. Vince anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’Argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Il 26 febbraio 2016, gli viene la stella numero 2574 nella celebre Hollywood Walk of Fame.

Vogliamo ricordarlo con la classifica delle 6 colonne sonore più belle:

 

6) La leggenda del pianista sull'oceano

 

 

5) C'era una volta in America

 

 

4) Il buono, il brutto e il cattivo

 

 

3) The hateful eight

 

 

2) Mission

 

 

1) Nuovo cinema paradiso

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Thu, 10 Nov 2022 08:21:25 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1328/1/le-6-colonne-sonore-piu-belle-di-ennio-morricone
Le 8 opere più belle esposte al MoMa https://www.mutualpass.it/post/881/1/le-8-opere-piu-belle-esposte-al-moma https://www.mutualpass.it/post/881/1/le-8-opere-piu-belle-esposte-al-moma]]> Il 7 Novembre del 1929 apriva i battenti, in un modesto edificio al 730 di Fifth Avenue, a New York, il Museum of Modern Art, conosciuto oggi con l’acronimo MoMa

La mostra inaugurale era composta da otto stampe e un disegno. Oggi, a navant'anni dalla sua apertura, ospita più di 150.000 opere di ogni genere, dalle sculture alle fotografie, possiede 22.000 pellicole e 4.000.000 fermi immagine.  La sede attuale è stata spostata in Midtown Manhattan, in un edificio ben più prestigioso di quello iniziale. 

 

Vogliamo proporvi le 8 opere più belle esposte oggi al Museum of Modern Art:

 

8 - La Zingara Addormentata / Henri Rousseau (olio su tela 129,5×200,7 cm - 1897)

 

7 - La Danza I / Henri Matisse (olio su tela 2,6 m x 3,91 m - 1909)

 

6 – Forme uniche della continuità nello spazio / Umberto Boccioni (bronzo 1,11 m x 88 cm – 1913)

 

5 - Broadway Boogie Woogie / Piet Mondrian (olio su tela 1,27 m x 1,27 m – 1942/43)

 

4 - Campbell’s Soup Cans / Andy Warhol ( polimero sintetico su tela 32 * 51x41cm – 1962)

 

3 - Les Demoiselles d’Avignon / Picasso ( olio su tela 243,9 x 233,7cm – 1907)

 

2 – La persistenza della memoria / Salvador Dalì (olio su tela 24x33cm – 1931)

 

1 – Notte Stellata / Vincent Van Gogh (olio su tela 72x92cm – 1889)

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Mon, 7 Nov 2022 09:22:51 +0000 https://www.mutualpass.it/post/881/1/le-8-opere-piu-belle-esposte-al-moma
Giornata Mondiale della Poliomielite // 24 ottobre https://www.mutualpass.it/post/1327/1/giornata-mondiale-della-poliomielite-24-ottobre https://www.mutualpass.it/post/1327/1/giornata-mondiale-della-poliomielite-24-ottobre]]> Il 24 ottobre si celebra la Giornata mondiale della Poliomielite, una malattia eradicata in molte parti del mondo ma che, recentemente, sta tornando a far parlare di sè per alcuni nuovi focolai che si sono ripresentati.

La poliomielite, è una patologia infettiva, acuta, molto contagiosa, determinata da un virus (poliovirus) che colpisce il sistema nervoso colpendo le cellule neurali e inducendo una paralisi (paralisi flaccida acuta) che, nei casi più gravi, può divenire totale.

Il virus della poliomielite ha una scarsa sopravvivenza nell’ambiente esterno, non è veicolato da animali e non vi sono portatori cronici. L'uomo rappresenta la sola riserva animale di poliovirus pertanto, quelli presenti nell'ambiente, sono diretta conseguenza di infezioni recenti per la polio della comunità umana.

Queste condizioni, grazie alla scoperta di vaccini efficaci, frutto del lavoro dei ricercatori Salk e Sabin, rendono possibile la sua eradicazione. L’infezione colpiva soprattutto i bambini nella prima infanzia causando paralisi e talvolta anche la morte. Nel 1988 i paesi in cui la malattia era endemica erano 125, e i casi che si verificavano ogni anno erano stimati oltre 350.000. I progressi realizzati dal 1988 ad oggi, grazie al Programma Global Polio Eradication Initiative e alle strategie indicate dall’OMS, sono evidenti.

Ben cinque Regioni dell’OMS, Americhe, Pacifico occidentale, Europa, Sud-est Asiatico e Africa sono state dichiarate “polio-free.

L'Italia è stata ufficialmente certificata "polio-free" il 21 giugno 2002, anche se l'ultimo caso che si è manifestato nel nostro paese risale al 1982. Purtroppo il traguardo dell’eradicazione definitiva del poliovirus non è stato ancora raggiunto e la poliomielite continua ad essere endemica in alcune nazioni, come Pakistan e Afghanistan, e la persistente circolazione di poliovirus, pur se in zone limitate, pone a rischio di reintroduzione del virus in tutti i Paesi, anche quelli “polio-free”.

Nel 2022 in alcuni Paesi si sono verificati occasionalmente focolai della malattia, persino lo stato di New York ha diramato un’allerta sanitaria. In tali casi, la malattia non viene provocata dal virus selvaggio, ma dai cosiddetti poliovirus vaccino-derivati, ovvero forme mutate del virus vivo attenuato presente nel vaccino orale di Sabin.

Il livello di copertura vaccinale considerato necessario per impedire un ritorno della malattia è del 95%. In Italia 95% è stato superato per due anni consecutivi, il 2018 e il 2019 grazie alla legge sull’obbligo vaccinale in età pediatrica che è stato introdotto proprio in quegli anni. A causa della pandemia, che ha portato ad una generale riduzione dell’attività sanitaria, nel 2020 si è scesi al 94%, è necessario dunque recuperare.


Medika, la Card della Salute

]]>
Mon, 24 Oct 2022 05:34:22 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1327/1/giornata-mondiale-della-poliomielite-24-ottobre
Un ponte lungo secoli https://www.mutualpass.it/post/1326/1/un-ponte-lungo-secoli https://www.mutualpass.it/post/1326/1/un-ponte-lungo-secoli]]> Storia del collegamento stabile fra Sicilia e Calabria nello Stretto di Messina

L’idea di collegare in modo stabile la Sicilia al continente ha origini antichissime. I primi progetti risalgono all’epoca dei Romani che riuscirono a far transitare le truppe su un ponte di barche e botti costruito nel luglio del 250 a.C., voluto dal console Lucio Cecilio Metello durante la prima guerra punica, per trasbordare dalla Sicilia 104 elefanti catturati ai cartaginesi nella vittoriosa battaglia di Palermo contro Asdrubale venuto dall’Africa in soccorso di Annibale.

Nella Gazzetta di Messina del 26 agosto 1865 si parla già della realizzazione del ponte sullo Stretto! Ma è del 1870 il primo progetto di “Attraversamento stabile” dello Stretto di Messina, una galleria sottomarina che partiva da Taormina per giungere ad Azzarello, in Calabria. La galleria, lunga ben 8.500 metri, era stata progettata da un giovane ingegnere, Carlo Navone, esperto in ingegneria ferroviaria e in particolare in gallerie. La previsione di spesa era di 35 milioni e mezzo di lire e per un tempo di realizzazione stimato in circa quattro anni. 

Il Consiglio Comunale di Scaletta Zanclea non era da meno e così, a metà Ottocento, pubblica un progetto di tunnel sottomarino attraversabile pure da carrozze con cavalli!

Intanto la fantasia degli illustratori si sbizzarrisce e il ponte viene realizzato in…cartoline e copertine di giornali. Si distingue il curioso ponte col ciclope Polifemo.

È del 1957 il “Ponte Omerico” dell'arch. Armando Brasini (1869-1965), una sorta di “Colosso di Rodi” o di “Faro Alessandrino”, una sorta di “Ottava meraviglia del mondo”.

E finalmente si arriva al primo, vero concorso di idee internazionale, bandito dall’Anas il 28 maggio 1969. Il primo premio fu assegnato ai progetti dell’ing. Sergio Musmeci e arch. Ludovico Quaroni (esteticamente il più bello ed elegante di tutti, si componeva di una struttura “filiforme” dal rigoroso design, di contenuto impatto visivo sull’ambiente), dell’ing. Guido Lambertini, del Gruppo arch. Eugenio Montuori e al “Ponte di Archimede” del Gruppo Alan Barnett Grant, un tunnel subalveo che era composto, in sostanza, di tre enormi tubi accorpati insieme in unica struttura, agganciati al fondale mediante cavi d’acciaio e sfruttanti il famoso principio di Archimede.

Di tutti questi progetti non se ne farà nulla e così il 17 dicembre 1971, con una legge dello Stato, il Parlamento affidò ad una società interamente pubblica ed appositamente costituita, la realizzazione del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria. Nel 1981, 10 anni dopo, si costituì apposita società che si denominò “Stretto di Messina s.p.a.” cui seguì la convenzione con l’Anas e le Ferrovie dello Stato. Il 31 dicembre 1992 la società “Stretto di Messina” consegna il progetto di massima definitivo di un ponte sospeso ad unica campata e il 21 dicembre 2001 il C.I.P.E., con propria delibera, definisce l’opera “infrastruttura strategica”.

Il 27 novembre 2003 viene firmato l’accordo di programma tra il Ministero delle Infrastrutture, il Ministero dell’Economia, la Regione Calabria, la Regione Sicilia, Rete Ferroviaria Italiana, Anas e “Società Stretto di Messina” per la definizione degli impegni tecnici e finanziari dei firmatari.

La “Gazzetta Ufficiale Italiana” e la “Gazzetta Ufficiale Europea”, il 15-16 aprile 2004, pubblicano il bando di gara per la selezione del General Contractor al quale affidare la progettazione definitiva e la realizzazione dell’opera. Azionisti della “Stretto di Messina s.p.a.” sono “Rete Ferroviaria Italiana s.p.a.”; “Fintecna s.p.a.”; “Anas s.p.a.”, Regione Calabria e Regione Sicilia.

Il 15 aprile 2013, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti, preso atto che non interviene, come prescritto, la stipula dell’atto aggiuntivo al contratto vigente fra la “Società Stretto di Messina S.p.A.” e il contraente generale nel termine perentorio del 1° marzo 2013, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, la “Società Stretto di Messina S.p.A.” viene posta in liquidazione. Cessano conseguentemente dalle rispettive cariche tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione.

Il ponte sullo Stretto di Messina rimane una chimera ma per fortuna ci ha pensato Paperon de Paperoni: lui, a realizzare il ponte, ci è veramente riuscito!


Nino Principato

]]>
Fri, 21 Oct 2022 08:06:37 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1326/1/un-ponte-lungo-secoli
Giornata Mondiale dell’Osteoporosi // 20 ottobre https://www.mutualpass.it/post/1325/1/giornata-mondiale-dell-osteoporosi-20-ottobre https://www.mutualpass.it/post/1325/1/giornata-mondiale-dell-osteoporosi-20-ottobre]]> Il 20 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Osteoporosi (World Osteoporosis Day - WOD), una campagna annuale dedicata alla sensibilizzazione globale sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell'osteoporosi e delle malattie muscoloscheletriche correlate.

L'obiettivo è quello di inserire la salute delle ossa e la prevenzione delle fratture nell'agenda sanitaria mondiale.

 

Cos’è l’osteoporosi?

Osteoporosi significa letteralmente "osso poroso". È una condizione in cui le ossa si assottigliano e perdono forza, poiché diventano meno dense e la loro qualità si riduce. Questo può portare alla rottura, che provoca dolore e disabilità. La rottura delle ossa dovuta all'osteoporosi può cambiare la vita, con un grave impatto sulla sua qualità, sulla mobilità e sull'indipendenza. L'osteoporosi è spesso chiamata "malattia silenziosa" perché la maggior parte delle persone non sa di esserne affetta finché non si rompe un osso in seguito a una caduta o a un urto di lieve entità (la cosiddetta frattura da fragilità).

 

L’incidenza

In tutto il mondo, milioni di persone ad alto rischio di fratture non sono consapevoli dei rischi che corrono. Una donna su tre e un uomo su cinque di età pari o superiore a 50 anni subiranno una frattura da fragilità dovuta all'osteoporosi nel corso della loro vita.

In base alla definizione di osteoporosi dell'OMS, si stima che circa 500 milioni di uomini e donne in tutto il mondo possano essere affetti da osteoporosi.

 

Il tema 2022

Uno stile di vita sano è fondamentale per avere ossa forti, riducendo notevolmente il rischio di fratture nel corso della propria vita. Per questo motivo la campagna 2022 esorterà il pubblico e i pazienti a "farsi avanti per la salute delle ossa", perché la prevenzione può davvero salvare la vita!

È importante che chi è a rischio di osteoporosi e, di conseguenza, di fratture, abbia accesso tempestivo alle cure, per la diagnosi e il trattamento, compresa l’assistenza post-frattura.

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Thu, 20 Oct 2022 07:08:40 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1325/1/giornata-mondiale-dell-osteoporosi-20-ottobre
5 Curiosità sulla cravatta // 18 ottobre - Cravatta day https://www.mutualpass.it/post/1324/1/5-curiosita-sulla-cravatta-18-ottobre-cravatta-day https://www.mutualpass.it/post/1324/1/5-curiosita-sulla-cravatta-18-ottobre-cravatta-day]]> Il 18 ottobre di ogni anno si festeggia la Giornata Internazionale della Cravatta, accessorio cardine e simbolo dell’eleganza, sia maschile che femminile. Porta con sè molte curiosità che probabilmente non sono note a tutti, abbiamo scelto le cinque più significative ed interessanti.

L’usanza di annodare un fazzoletto attorno al collo è molto antica, già gli Egizi, i guerrieri dello Xian in Cina e gli ufficiali dell’antica Roma usavano indossare qualcosa di molto simile alla cravatta.

 

1) Le prime cravatte moderne

Le origini della cravatta odierna risalgono alla Guerra dei trent'anni, quando i mercenari croati in servizio in Francia, indossando i loro tradizionali foulard annodati, suscitarono l'interesse dei francesi e, causa la differenza di pronuncia tra la parola croata per "croati", hrvati, con la corrispondente francese croates, quel foulard prese il nome di cravate.

 

2) La cravatta più costosa

La cravatta più costosa del mondo è la Suashish, creata dallo Studio Satya Paul Design al prezzo di quasi 200 mila euro. È realizzata in pura seta di altissima qualità ed impreziosita con 150 grammi d’oro e 271 diamanti.

 

3) Un’infinità di nodi

Il matematico svedese Mikael Vejdemo-Johansson, grazie a teorie e modelli matematici, ha elaborato circa 177147 nodi diversi per la cravatta, realizzando anche un generatore online di nodi random, realizzato in base alle sue regole.

 

4) La cravatta più grande

Gli appassionati dell’Academia Cravatica croata, nel 2003, realizzarono una gigantesca cravatta rossa, per rendere omaggio al simbolo dell’identità nazionale del Paese, l’arena romana di Pola, attorno alla quale era avvolta.

 

5) Un accessorio da re

Nel 1661 il Re Luigi XIV istituì la carica di “cravattaio del re”, un gentiluomo scelto per aiutare il sovrano ad annodarsi la cravatta nel migliore dei modi.

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Tue, 18 Oct 2022 05:42:20 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1324/1/5-curiosita-sulla-cravatta-18-ottobre-cravatta-day
Train your Brain Day // 13 ottobre https://www.mutualpass.it/post/1323/1/train-your-brain-day-13-ottobre https://www.mutualpass.it/post/1323/1/train-your-brain-day-13-ottobre]]> Il 13 ottobre è il “Train your brain day”, la Giornata pensata per allenare la mente, favorire le capacità cognitive, aiutando a prevenire la demenza. Recenti studi dimostrano che imparare nuove attività e svolgere nuovi compiti stimolano la crescita dell’attività cerebrale.

Anche lavare i denti utilizzando l’altra mano, esercitarsi con piccole azioni ad occhi chiusi (sempre in sicurezza), usare più il tatto che la vista per identificare alcuni oggetti e mettersi alla prova in giochi di logica, rompicapi e indovinelli sono ottimi modi per tenere il nostro cervello “in forma”.

 

Attività creative

In quest’ottica, le attività creative giocano un ruolo importantissimo, che sia dipingere, cucinare una ricetta nuova, cimentarsi nella scrittura, aprono la strada a nuovi circuiti, migliorando l’attenzione.

 

Il ruolo dell'udito

Secondo molte ricerche, uno dei problemi principali del declino cognitivo è dovuto a problemi d’udito. Per questo è importantissimo proteggere le nostre orecchie dai rumori eccessivi, come ascoltare musica ad alto volume.

 

L'alimentazione sana

Un altro step fondamentale è assicurarsi una dieta sana ed equilibrata, secondo il Rush University Medical Center di Chicago, l’alimentazione controllata riduce sostanzialmente il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

 

Stile di vita

Infine l’insonnia, il fumo, lo smog, la solitudine e la sedentarietà, sono tutti nemici della salute del nostro cervello, è importante seguire uno stile di vita sano, con il giusto equilibro di sonno-veglia, una vita sociale partecipativa e una forma fisica attiva.

 

Il nostro consiglio

Per mantenervi in allenamento, vi consigliamo i divertentissimi giochi di logica e rompicapi che abbiamo in raccolta nella nostra rubrica “MutualBrain”! 

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Thu, 13 Oct 2022 08:57:14 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1323/1/train-your-brain-day-13-ottobre
Giornata Mondiale della Salute Mentale // 10 Ottobre https://www.mutualpass.it/post/1081/1/giornata-mondiale-della-salute-mentale-10-ottobre https://www.mutualpass.it/post/1081/1/giornata-mondiale-della-salute-mentale-10-ottobre]]> Dal 1992, il 10 Ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day) con l'obiettivo generale di sensibilizzare le problematiche relative alla salute mentale e mobilitare gli sforzi a sostegno del benessere psicologico. La Giornata offre l'opportunità, a tutti gli operatori che lavorano nell’ambito della salute mentale, di parlare del loro lavoro e di cosa è necessario fare per rendere la cura della benessere psichico una realtà per le persone in tutto il mondo.

Il Tema 2022

Il tema scelto per il 2022 è  Rendere la salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale. Molti aspetti della salute mentale sono stati messi in discussione; e già prima della pandemia, nel 2019, si stima che una persona su otto nel mondo convivesse con un disturbo mentale. Allo stesso tempo, i servizi, le competenze e i finanziamenti disponibili per la cura della salute mentale continuano a scarseggiare e sono molto al di sotto di quanto necessario, soprattutto nei paesi a reddito medio e basso.

Stigma e discriminazione continuano a essere una barriera all'inclusione sociale e all'accesso alle cure adeguate. La pandemia di COVID-19 ha creato una crisi globale per la salute mentale, alimentando stress a breve e lungo termine e minando la salute mentale di milioni di persone. Le stime prospettano l'aumento sia dei disturbi d'ansia che di quelli depressivi a oltre il 25% durante il primo anno della pandemia. Allo stesso tempo, i servizi di salute mentale sono stati spesso interrotti e il divario terapeutico per le condizioni di salute mentale si è ampliato.

La campagna di quest'anno ci spinge a fare il massimo per garantire che la salute e il benessere mentale diventino una Priorità Globale per tutti.

Il Tema 2021

Il tema scelto per il 2021 è Salute mentale in un mondo diseguale. Il mondo è sempre più polarizzato, con i ricchi che diventano più ricchi e il numero di persone che vivono in povertà ancora troppo alto. Il 2020 ha evidenziato le disuguaglianze dovute a razza ed etnia, orientamento sessuale e identità di genere e la mancanza di rispetto dei diritti umani in molti paesi, anche per le persone che vivono con problemi di salute mentale. Tali disuguaglianze hanno un impatto sulla salute mentale delle persone.

Questo tema, scelto per il 2021, evidenzierà che l'accesso ai servizi di salute mentale rimane disuguale,tra il 75% e il 95% delle persone con disturbi mentali nei paesi a basso e medio reddito non possono accedere affatto ai servizi di salute mentale e l'accesso in paesi ad alto reddito non è molto meglio. La mancanza di investimenti nella salute mentale sproporzionati rispetto al budget sanitario complessivo contribuisce al divario nel trattamento della salute mentale.  

Molte persone con una malattia mentale non ricevono il trattamento a cui hanno diritto e meritano e insieme alle loro famiglie e ai loro accompagnatori continuano a subire lo stigma e la discriminazione. La pandemia di COVID 19 ha ulteriormente evidenziato gli effetti della disuguaglianza sui Sistemi Sanitari e nessuna nazione, per quanto ricca, è completamente preparata per questo. 

Questa campagna ci offre l'opportunità di riunirci e agire insieme per evidenziare come affrontare la disuguaglianza per garantire che le persone possano godere di una buona salute mentale.

 

Il Tema 2020

Il tema scelto per il 2020 è Muoviti per la salute mentale: investiamo. 

La nostra vita quotidiana è cambiata notevolmente a causa della pandemia di COVID-19. Gli ultimi mesi hanno portato molte sfide: per gli operatori sanitari, fornire assistenza in circostanze difficili, andare al lavoro con la paura di portare a casa il COVID-19; per gli studenti, che si adattano a seguire le lezioni da casa, per i lavoratori i cui mezzi di sussistenza sono minacciati; per il vasto numero di persone colpite dalla povertà o in contesti umanitari fragili con una protezione estremamente limitata da COVID-19; e per le persone con problemi di salute mentale, molte delle quali sperimentano un isolamento sociale ancora maggiore di prima. 

Per questo, per la Giornata mondiale della salute mentale di quest'anno, l'OMS chiede un massiccio aumento degli investimenti nella salute mentale insieme alle organizzazioni partner United for Global Mental Health e alla World Federation for Mental Health. 

 

Il Tema 2019

Il tema scelto per il 2019 è la prevenzione del suicidio e il ruolo che tutti possono svolgere per prevenirlo. L’obiettivo è fare in modo che le persone parlino di un argomento che tende ad essere un tabù, conoscere le molte idee errate e prevenute aiuterà la comunità a conoscere i fattori di rischio in modo che possano identificarli e imparare ad affrontarli.

Circa 800.000 persone muoiono ogni anno togliendosi la vita in tutto il mondo e molti altri tentano il suicidio. In Italia il tasso di mortalità per suicidio è in diminuzione negli anni ed è pari a meno di 6 ogni 100.000 residenti. La media europea è pari quasi a 11 per 100.000. Per ogni suicidio ci sono più di 20 tentativi di suicidio. I disturbi mentali, come depressione e problemi legati al’abuso di alcol, sono fortemente collegati al suicidio, ma ci sono anche molti suicidi che sono scatenati da momenti di crisi e avvengono in maniera impulsiva.

Secondo l’OMS ci sono varie misure in grado di prevenire il suicidio: limitare l’accesso ai mezzi di suicidio, quali armi, farmaci e pesticidi; affrontare negli edifici scolastici questa tematica; introdurre delle politiche informative serie sui rischi dell’alcol; informazione responsabile da parte dei media su questo tema delicato; curare le persone affette da disturbi mentali, dolore cronico e le persone che fanno abuso di sostanze; formare operatori sanitari nella gestione del comportamento suicidario; assistere le persone che hanno tentato il suicidio attraverso un costante follow-up; aiutare i giovani a far fronte alle pressioni della vita.

Questa Giornata mondiale della salute mentale continua la campagna #40secondi, avviata lo scorso 10 settembre, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, per sensibilizzare sull'impatto del suicidio nel mondo e sul ruolo che ciascuno di noi può svolgere per prevenirlo. Ogni 40 secondi qualcuno muore per suicidio in tutto il mondo.


Medika, la Card della Salute

]]>
Mon, 10 Oct 2022 09:37:52 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1081/1/giornata-mondiale-della-salute-mentale-10-ottobre
I Benefici del Sorriso // 7 ottobre - Giornata del Sorriso https://www.mutualpass.it/post/1322/1/i-benefici-del-sorriso-7-ottobre-giornata-del-sorriso https://www.mutualpass.it/post/1322/1/i-benefici-del-sorriso-7-ottobre-giornata-del-sorriso]]> Il primo venerdì di ottobre di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale del Sorriso, World Smile Day, da un’idea dell’artista Harvey Ball, creatore del famoso simbolo “smile”.

Basiamo tutta la nostra attività sulla Salute e sui modi per preservarla, curarla e recuperarla e il sorriso è uno dei modi naturali migliori per prendersi cura di se stessi. Il celebre medico statunitense Patch Adams, padre della clownterapia, ci ricorda sempre che “la Salute si basa sulla felicità”, perchè umorismo e divertimento contrubuiscono in modo determinante sulla guarigione fisica e mentale del paziente.

Secondo molti studi, la cosiddetta "Terapia del Sorriso" non solo aiuta i malati a vivere meglio la loro patologia, ma apporta anche notevoli benefici a livello di respirazione, ossigenazione, circolazione, nonché di riduzione dello stress e degli stati ansiogeni.

Sorridere, inoltre, migliora la circolazione del sangue, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, tiene il cervello allenato, contrasta ansia e depressione e contribuisce alla salute del sistema immunitario. Ma soprattutto, migliora il rapporto con gli altri e con se stessi, influenzando positivamente le relazioni a livello privato e, soprattutto, lavorativo.

Ridere fa davvero vivere meglio e rappresenta la più semplice ed economica via per il benessere, sia fisico o mentale, nella vita come nel lavoro.


Medika, la Card della Salute

]]>
Fri, 7 Oct 2022 07:06:10 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1322/1/i-benefici-del-sorriso-7-ottobre-giornata-del-sorriso
Settimana dello Spazio // 4-10 ottobre https://www.mutualpass.it/post/1321/1/settimana-dello-spazio-4-10-ottobre https://www.mutualpass.it/post/1321/1/settimana-dello-spazio-4-10-ottobre]]> La World Space Week è una celebrazione internazionale della scienza e della tecnologia e vuole sottolineare il loro contributo al miglioramento della condizione umana. 

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato nel 1999 che la Settimana Mondiale dello Spazio si terrà ogni anno dal 4 al 10 ottobre, per commemorare due eventi: Il lancio del primo satellite terrestre creato dall'uomo, lo Sputnik 1, il 4 ottobre 1957 e la firma del trattato sui principi che regolano le attività degli Stati nell’esplorazione negli usi pacifici dello spazio extraatmosferico, inclusa la Luna e altri corpi celesti, il 10 ottobre 1967.

Il tema della settimana 2022 è “Sostenibilità e Spazio”.

La sostenibilità nello spazio si riferisce al modo in cui l'umanità usa lo spazio, in particolare, l'area orbitale che circonda la Terra, essa stessa una risorsa limitata. 

Ci sono quasi 7000 satelliti elencati come attualmente in orbita dalle Nazioni Unite. Per assicurare la sostenibilità delle future attività spaziali, dobbiamo garantire che i detriti spaziali possano essere ripuliti e non rappresentino una minaccia per le missioni future. 

Lo Spazio, inoltre, può essere utile alla sostenibilità della Terra, aiutando ad avere un pianeta più pulito, più equo e più sicuro. Ad esempio contribuendo alla misurazione del cambiamento climatico, all'identificazione dell'inquinamento terrestre e marittimo e al sostegno all'agricoltura nei paesi in via di sviluppo.

65 dei 169 obiettivi che fanno parte dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, beneficiano direttamente dei satelliti di osservazione della Terra e delle relative tecnologie.


Medika, la Card della Salute

]]>
Tue, 4 Oct 2022 08:13:30 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1321/1/settimana-dello-spazio-4-10-ottobre
Le 5 più belle opere di di Caravaggio https://www.mutualpass.it/post/1320/1/le-5-piu-belle-opere-di-di-caravaggio https://www.mutualpass.it/post/1320/1/le-5-piu-belle-opere-di-di-caravaggio]]> Il 29 settembre 1571, a Milano, nasceva Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. La sua vocazione artistica si manifestò molto presto, poiché già nel 1584 entrava come allievo nella bottega del pittore bergamasco Simone Peterzano, allievo di Tiziano.

Dopo anni di apprendistato, iniziò a farsi conoscere firmando i primi lavori nel 1592 e trovando protezione a Roma. Il suo stile risultava scandaloso per l’epoca ma i committenti non gli mancarono mai.

Tuttavia, il suo carattere sanguigno gli causò non pochi problemi, finì più volte in carcere fino al più grave episodio, nel maggio 1606, quando uccise un uomo a Roma, a Campo Marzio, durante una partita di pallacorda e, per questo, venne condannato a morte per decapitazione.

Lasciò la città e cominciò una vita da fuggiasco, in cui si alternavano successi e sventure, fino a quando, nel 1610, giunse la notizia che il papa stesse per graziarlo e rientrò di nascosto nello Stato della Chiesa. Qui però trovò subito la morte, colpito dalla febbre, a soli 38 anni.

Michelangelo Merisi fu probabilmente il più grande maestro della pittura moderna per quanto riguarda la gestione delle luci e delle ombre. I suoi dipinti hanno lasciato un segno indelebile nella storia della pittura.

Con non poche difficoltà, data la bellezza e la quantità di opere prodotte, abbiamo provato ad elencare le 5 più belle opere di Caravaggio.

 

5 - Decollazione di San Giovanni Battista

 

 

4 - Canestro di frutta

 

 

3 - Bacco

 

 

2 - La conversione di San Paolo

 

 

1 - Vocazione di San Matteo

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Thu, 29 Sep 2022 08:07:40 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1320/1/le-5-piu-belle-opere-di-di-caravaggio
Giornata Mondiale del Turismo // 27 settembre https://www.mutualpass.it/post/1319/1/giornata-mondiale-del-turismo-27-settembre https://www.mutualpass.it/post/1319/1/giornata-mondiale-del-turismo-27-settembre]]> L’assemblea generale delle Nazioni Unite, nel settembre 1979, ha designato il 27 settembre come Giornata Mondiale del Turismo, per celebrare l’impatto del settore turistico sullo sviluppo sociale, politico, culturale ed economico dei popoli.

 

Il tema 2022

Il tema del 2022 è “Ripensare il turismo”, per riflettere, dopo la pandemia, sulla direzione che sta prendendo il settore del turismo e sui nuovi modi e le nuove strategie per rilanciarlo.

Gli arrivi di turisti internazionali all'inizio del 2022 sono stati il ​​doppio del livello registrato nel 2021. In alcune regioni, gli arrivi sono già ai livelli pre-pandemia, o addirittura superiori. La revoca delle restanti restrizioni di viaggio, insieme alla crescente fiducia dei viaggiatori, saranno importanti motori per la ripresa del settore, portando speranza e opportunità a molti milioni di persone in tutto il mondo.

Nel maggio 2022 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha tenuto per la prima volta un dibattito speciale sul turismo, illustrandone la rilevanza storica e mettendo al centro il tema dell'impatto del turismo sul pianeta e le opportunità di una crescita più sostenibile, anche nel settore turistico.

 

Turismo Sostenibile

Perché, se da una parte il turismo è fonte inestimabile di ricchezza e di opportunità, dall’altra può essere causa di fenomeni di degrado per l’ambiente, quali distruzione di habitat naturali e perdita di biodiversità. Per questo, è importante adottare e promuovere tutte le forme di turismo sostenibile: un modo di viaggiare in grado di rispettare e preservare l’ambiente circostante e il benessere delle popolazioni ospitanti.

Viaggiare in modo sostenibile è una scelta responsabile da un punto di vista individuale e sociale.

 

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Tue, 27 Sep 2022 07:51:49 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1319/1/giornata-mondiale-del-turismo-27-settembre
Giornata Mondiale della Narcolessia // 22 settembre https://www.mutualpass.it/post/1318/1/giornata-mondiale-della-narcolessia-22-settembre https://www.mutualpass.it/post/1318/1/giornata-mondiale-della-narcolessia-22-settembre]]> Il 22 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Narcolessia, con lo scopo di sensibilizzare su una patologia poco conosciuta e debilitante che affigge circa 3 milioni di persone nel mondo.

 

Cos'è?

La narcolessia è una malattia neurologica caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna, irresistibile e improcrastinabile impulso ad addormentarsi ripetutamente durante la giornata.

Questa patologia, inoltre, può causare perdita del tono muscolare, in presenza di emozioni incontrollate o allucinazioni simili a sogni ad occhi aperti, che in alcuni casi si sovrappongono alla realtà e interagiscono con essa.

Può portare anche episodi di paralisi del sonno, il corpo del soggetto che ne soffre, subito prima di addormentarsi o subito dopo il risveglio, risulta completamente paralizzato pur essendo cosciente.

 

La diagnosi

La diagnosi avviene tramite una serie di accertamenti strumentali, come il monitoraggio della respirazione notturna, test genetici per cercare il gene della narcolessia e il polisonnogramma e lo studio del sonno, oltre al test delle latenze multiple di addormentamento diurno (MSLT).

A causa del costante senso di stanchezza i pazienti affetti da narcolessia sviluppano difficoltà a scuola, al lavoro, in casa e nella vita sociale in grado di impattare significativamente sulla qualità di vita.

 

Cura

Ad oggi non esiste nessuna cura per la narcolessia, quindi l'obiettivo che si pone il trattamento della malattia è quello di controllarne i sintomi.

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Thu, 22 Sep 2022 17:18:48 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1318/1/giornata-mondiale-della-narcolessia-22-settembre
Giornata Mondiale della Fisioterapia // 8 settembre https://www.mutualpass.it/post/1208/1/giornata-mondiale-della-fisioterapia-8-settembre https://www.mutualpass.it/post/1208/1/giornata-mondiale-della-fisioterapia-8-settembre]]> Istituita nel 1996, su iniziativa della WCPT (World Confederation for Physical therapy), la Giornata Mondiale della Fisioterapia, celebrata l'8 Settembre di ogni anno, segna l'unità e la solidarietà della comunità globale della terapia fisica. L’obiettivo è quello di riconoscere il lavoro che i fisioterapisti svolgono per i pazienti e più in generale per la comunità. Anche in Italia è l’occasione per sensibilizzare i cittadini sui benefici e sull’importanza del ruolo del fisioterapista.

Usando la Giornata mondiale della terapia fisica come focus, WCPT mira a supportare le organizzazioni nei loro sforzi per promuovere la professione e far progredire la loro esperienza, con risultati sempre più importanti.

 

2022

Il tema della Giornata del 2022 si concentrerà sul ruolo di fisioterapisti nella prevenzione dell'osteoartrosi e nella gestione delle persone affette da osteoartrosi.

L'osteoartrosi è un problema globale, una patologia cronica che causa danni alla cartilagine e ai tessuti circostanti. Può interessare qualsiasi articolazione, più comunemente le ginocchia, le anche e le mani. Può iniziare con una lieve o importante lesione dall'articolazione e, nelle fasi iniziali, il corpo umano ha le risorse per riparare questi cambiamenti. Col progredire della malattia, il sistema di riparazione del corpo umano non riesce a tenere il passo ed i tessuti articolari iniziano a danneggiarsi.

Non sono ancora chiaramente note le cause di questa patologia, tra i fattori di rischio ci sono il sovrappeso, una storia clinica di lesioni articolari e genetica. L'osteoartrosi è una delle principali cause di disabilità.

L'esercizio fisico è il trattamento principale dell'osteoartrosi, quindi il fisioterapista svolge un ruolo fondamentale nella scelta dei migliori esercizi, insegnando come migliorare i movimenti dell'articolazione e la deambulazione per rinforzare i muscoli.

 

2021

Il tema della Giornata del 2021 si concentrerà sulla riabilitazione dal Long COVID e il ruolo dei fisioterapisti nel trattamento e nella gestione delle persone affette da Long COVID. La fisioterapia può svolgere un ruolo importante nella riabilitazione di persone che hanno contratto gravemente il COVID-19. Questi corrono il rischio di incontrare (gravi) limitazioni fisiche, emotive, e cognitive e hanno bisogno di una specifica riabilitazione per riprendersi dagli effetti della ventilazione assistita, dell’immobilizzazione prolungata e del riposo a letto.

Potrebbero soffrire di: Funzione polmonare compromessa, grave debolezza muscolare, rigidità articolare, stanchezza, mobilità limitata e capacità di svolgere le attività quotidiane, delirio e altri disturbi cognitivi, difficoltà a deglutire e comunicare, disturbi della salute mentale e bisogni di supporto psicosociale

Il fisioterapista può aiutare a: Mobilitazione precoce e rimettersi in movimento, esercizi semplici, tornare alle attività della vita quotidiana, recupero polmonare, gestire l'affanno, far fronte alla fatica, trovare l'equilibrio tra essere attivi e riposarsi.


Medika, la Card della Salute, conta, tra i propri convenzionati, alcuni tra i migliori professionisti del settore:

New Delta s.r.l. Centro di Fisiokinesiterapia

KineCenter Centro medico di riabilitazione funzionale

Dott. Davide Milone Fisiatra

Studio Fisiokinesis Fisioterapia, Osteopatia, Chinesiologia

]]>
Thu, 8 Sep 2022 08:10:05 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1208/1/giornata-mondiale-della-fisioterapia-8-settembre
5 curiosità su Freddie Mercury https://www.mutualpass.it/post/1317/1/5-curiosita-su-freddie-mercury- https://www.mutualpass.it/post/1317/1/5-curiosita-su-freddie-mercury-]]> Il 5 settembre 1946, a Stone Town, in Tanzania, nasceva Freddie Mercury, al secolo Farrokh Bulsara. Ricordato per il suo talento vocale (la voce più bella che la musica rock abbia avuto) e per l'esuberante personalità sul palco, è considerato uno dei più celebri e influenti artisti nella storia del rock e riconosciuto come uno dei migliori frontman di sempre.

La leggenda di Freddie vive ancora da oltre 40 anni, il cantante che, si dice, avesse un’estensione vocale di quattro ottave, nonostante la sua prematura morte, continua ad entusiasmare ed incuriosire i fan di tutto il mondo e di ogni generazione. Sono molti i miti nati attorno ad una figura cosi carismatica, molti falsi, alcuni veri.

Vogliamo proporvi 5 curiosità che forse non conoscevate, su Freddie Mercury:

 

1 - Farrokh Bulsara, prima di scegliere Freddie Mercury come nome d’arte, si è esibito con lo pseudonimo Larry Lurex, un progetto musicale dall'ingegnere capo dei Trident Studios Robin Geoffrey Cable. Il nome è un gioco di parole sul nome d'arte del cantante Gary Glitter . L’unico singolo che pubblicato con questo nome è stato un fiasco.

 

2- Prima di diventare cantante Freddie Mercury conseguì un diploma in arte e design all’Ealing Art College. Il logo dei Queen, infatti, fu disegnato proprio da lui, l’immagine unisce i segni zodiacali di tutti i componenti della band: i due leoni sono i segni di John Deacon e Roger Taylor, il granchio è Brian May, un cancro, mentre le due fate rappresentano la vergine, il segno di Mercury. La Q e la corona riprendono il nome della band Queen  e una fenice sovrasta e protegge tutto.

 

3- Tra i vari lavori che Freddie fece prima di diventare una star, c’è quello all’aereoporto di Heathrow, a Londra. Caricava e scaricava bagagli per la compagnia aerea British Airways.

 

4- L’eccentricità di Freddie Mercury è sempre stata nota. Tra le tante originalità che aveva in casa, spiccava la testiera del suo letto, una vera tastiera di pianoforte che usava per non perdere tempo e provare immediatamente le note che gli venivano in mente a letto.

 

5- Freddie adorata i gatti, ne aveva la casa piena. Ognuno aveva la propria stanza e riceveva un regalo per Natale. Mentre si trovava in tour, molto spesso chiamava casa chiedendo di parlare al telefono con loro, cosi che non sentissero la sua mancanza. Nella sua ultima apparizione nel video del singolo These Are the Days of Our Lives indossava un gilet colorato gilet in cui l’amico Donald McKenzie aveva dipinto a mano i suoi gatti

 

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Mon, 5 Sep 2022 08:10:32 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1317/1/5-curiosita-su-freddie-mercury-
10 idee per festeggiare la Giornata del Cane https://www.mutualpass.it/post/1316/1/10-idee-per-festeggiare-la-giornata-del-cane https://www.mutualpass.it/post/1316/1/10-idee-per-festeggiare-la-giornata-del-cane]]> Il 26 agosto di ogni anno, si festeggia la Giornata Mondiale del Cane, da un’idea di Colleen Paige, esperta di animali domestici che, per la celebrazione, scelse proprio il giorno in cui ha adottato il suo primo cane all’età di 10 anni.

La ricorrenza è ormai famosa in tutto il mondo e, proprio questa estate in cui i canili sono ritornati pieni zeppi di cani abbandonati dopo il boom di adozioni durante il lockdown del 2020, i principali obiettivi sono la sensibilizzazione contro l’abbandono e la promozione dell’adozione di animali senza famiglia.

 

Gli obiettivi della giornata:

- riconoscere che i cani devono essere salvati

- riconoscere che i cani ci portano conforto, ci proteggono e salvano vite

- scoraggiare le persone dall'acquistare cani da negozi di animali che supportano allevatori e allevatori di cuccioli non etici

- incoraggiare l'adozione di cani bisognosi da rifugi o centri di soccorso locali

- salvare i cani dagli abusi

 

10 modi per festeggiare la Giornata Mondiale del Cane:

1. Adotta un cane dal tuo rifugio locale.

Di gran lunga una delle cose più belle che puoi fare è trovare un cane bisognoso e fornirgli una casa sicura, amorevole e per sempre. Saranno i tuoi amici per la vita e avrai contribuito a ridurre parte della sofferenza vissuta da milioni di cani in tutto il mondo. Assicurati solo di essere pronto per fare il grande passo e informati su tutte le responsabilità e i fattori da considerare prima di adottare un cane.

 

2. Fai volontariato presso il tuo rifugio locale.

Se non puoi adottare un cane, un altro ottimo modo per sostenere i cani nella tua comunità è fare volontariato in un rifugio locale.

 

3. Dona a organizzazioni per il benessere degli animali.

Non hai tempo per fare volontariato? Ci sono altri modi per aiutare i cani bisognosi. Ad esempio, potresti donare denaro a un'organizzazione di soccorso o benessere degli animali. Inoltre, i rifugi hanno spesso bisogno di coperte, cibo per cani e giocattoli.

 

4. Porta fuori il tuo cane.

Se hai già un cane, chiediti: cosa ama di più il mio cane? Visitare i loro amici al parco dei cani? Nuotare nel lago? Qualunque cosa sia, regala al tuo cane la sua attività preferita.

 

5.  Proteggi la sicurezza del tuo cane con un localizzatore GPS .

Mentre ti godi la tua giornata fuori, con l'aiuto di un localizzatore GPS per cani , saprai sempre dove si trova il tuo amico peloso e ti assicurerai che non si metta mai in pericolo.

 

6. Prenditi cura della salute del tuo cane.

Sostieni la salute fisica e il benessere del tuo cane impegnandosi insieme in qualche attività fisica moderata e divertente. Fai una lunga passeggiata, corri, fai un'escursione, gioca insieme, vai al parco dei cani o nuota con lui.

 

7. Compra al tuo cane con un nuovo giocattolo.

A proposito di attività divertenti, quale cane non ama un nuovo giocattolo scintillante con cui giocare e su cui scatenare la propria energia?

 

8. Insegna al tuo cane qualcosa di nuovo.

Non importa quanti anni ha il tuo cane, non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo - infatti, coinvolgere il tuo cane in attività mentalmente stimolanti può aiutare a prevenire la demenza del cane e aggiungere a una vita lunga e sana.

 

9.  Scatta qualche foto al tuo cane.

Perchè non mostrare il tuo amico peloso al mondo, facendo foto professionali di te e del tuo cane

 

10. Organizza una festa per la Giornata Internazionale del Cane e invita tutti i tuoi amici e i loro cani.

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Fri, 26 Aug 2022 09:20:15 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1316/1/10-idee-per-festeggiare-la-giornata-del-cane
I 5 film più belli di Tim Burton https://www.mutualpass.it/post/1315/1/i-5-film-piu-belli-di-tim-burton https://www.mutualpass.it/post/1315/1/i-5-film-piu-belli-di-tim-burton]]> Il 25 agosto 1958, a Burbank, in California, nasce Timothy William Burton, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore, animatore e disegnatore, paladino del fantastico e della diversità.

Il padre è un ex giocatore di baseball di seconda serie e la madre gestisce un negozio di souvenir. Nel 1976 Tim entra alla "Cal Arts" (California Institute of the arts) grazie ad una borsa di studio ed inizia ad occuparsi di Character Animation. In quella scuola Tim incontra il regista Henry Seleck con il quale stabilisce fin da subito un sodalizio artistico.

Uscito dalla scuola inizia a collaborare con la Disney, ma i suoi lavori non vengono presi in considerazione. Nel 1982 lascia la Disney e gli vengono assegnati 60.000 dollari per la realizzazione di un cortometraggio che passa come test sulla tecnica della stop motion. Il risultato è "Vincent", che gli vale diversi premi.

Da qui in poi è un susseguirsi di lungometraggi e film straordinari, molti dei quali entrati a far parte dell’immaginario collettivo di ognuno di noi. La collaborazione con Johnny Depp, il primo batman con Jack Nicholson, i personaggi animati, sono solo alcuni dei capolavori di Tim Buron, che è riuscito a crearsi una nicchia tutta sua, fatta di parabole gentili e malinconiche, di universi personalissimi e visionari, spesso immersi in atmosfere horror, con uno stile sofisticato e assolutamente inconfondibile, partendo dalla diversità, per renderci tutti uguali.

Ecco la classifica dei 5 film più belli di Tim Burton:

5) Dumbo

 

4) Sweeney Todd

 

3) La Fabbrica di Cioccolato

 

2) La Sposa Cadavere

 

 

1) Batman

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Fri, 26 Aug 2022 07:49:01 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1315/1/i-5-film-piu-belli-di-tim-burton
Le 5 canzoni più belle di Alex Britti https://www.mutualpass.it/post/1272/1/le-5-canzoni-piu-belle-di-alex-britti https://www.mutualpass.it/post/1272/1/le-5-canzoni-piu-belle-di-alex-britti]]> Il 23 agosto 1968 nasce a Roma il cantautore Alex Britti.

Fonda il suo primo gruppo all’età di 17 anni, esibendosi in alcuni locali romani. Il suo primo album, intitolato “Alex Britti”, risale al 1992 e non ebbe molto successo. Negli anni successivi partecipa ai Concerti del Primo Maggio e nel frattempo realizza alcune colonne sonore per il cinema.

Il successo arriva grazie al singolo “Solo una volta”, vero tormentone estivo del 1998 che scala le classifiche con oltre 70mila copie vendute. Nel 1999 sale sul palco dell'Ariston al Festival di Sanremo, proponendo il brano "Oggi sono io", che gli permette di trionfare nella categoria delle Nuove Proposte.

Il suo successo prosegue e si consacra con la pubblicazione del terzo disco “La Vasca” nel 2000. Colleziona un settimo, un secondo ed un terzo posto nei festival di Sanremo 2001, 2003 e 2006.

Durante l’estate 2006 gira l’italia con Edoardo Bennato in un memorabile Tour congiunto. Nel 2009 pubblica il disco “23” e nel 2012 dà vita al progetto progetto "Mo better blues", una serie di quattro concerti strumentali in cui suona al fianco di Marco Guidolotti (clarinetto e sax baritono), Daniele Sorrentino (basso elettrico e contrabbasso), Roberto Pistolesi (batteria), Julian O. Mazariello (pianoforte) e il suo amico Stefano Di Battista (sax alto).

Nel 2015 è esce l’album “In nome dell’amore” – vol.1 e nel 2017 “In nome dell’amore” – vol.2

Nel 2018 Alex decide di affrontare una nuova esperienza accettando l’offerta di mettersi a disposizione del talent show “Amici” in qualità di professore.

Vogliamo festeggiare il suo compleanno proponendovi la classifica delle sue 5 canzoni più belle:

 

5 - Piove (2009)

 

 

4 - Mi Piaci (1998)

 

 

3 - Solo Una Volta (1998)

 

 

2 - Una Su Un Milione (2000)

 

 

1 - Oggi Sono Io (1998)

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Tue, 23 Aug 2022 09:24:21 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1272/1/le-5-canzoni-piu-belle-di-alex-britti
Giornata Mondiale della Fotografia // 19 Agosto https://www.mutualpass.it/post/1314/1/giornata-mondiale-della-fotografia-19-agosto https://www.mutualpass.it/post/1314/1/giornata-mondiale-della-fotografia-19-agosto]]> Il 19 agosto di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale della Fotografia, un modo per celebrare l'importanza delle macchine fotografiche e della fotografia nelle nostre vite.

La data scelta vuole celebrare questo giorno che, nel 1839, sancì l’acquisto del brevetto del processo dagherrotipo, il primo processo fotografico per lo sviluppo delle immagini, da parte del governo francese, che lo rilasciò al mondo gratuitamente.

Era l’inizio della storia della fotografia, uno strumento che permette di catturare la realtà, di conservare attimi ed emozioni.

L'idea di istituire una giornata per celebrare questa potente invenzione è del fotografo australiano Korske Ara, che ha spiegato: "La fotografia è un’invenzione che ha cambiato radicalmente il modo in cui vediamo quello che ci circonda: possiamo visitare posti lontani senza muoverci, condividere e (ri)vivere emozioni e momenti importanti anche a distanza. Prima tutto questo non era possibile”.

L’invenzione della lastra fotografica rappresenta un passo fondamentale anche nella storia della medicina, infatti, grazie alle evoluzioni tecnologiche del dagherrotipo, fu possibile sviluppare la diagnostica per immagini in ambito radiografico. Nel 1896, il fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen, capì che inserendo un oggetto tra l’emettitore dei raggi X, chiamati così in quanto al tempo sconosciuti, e una lastra fotografica era possibile fissare le immagini ottenute, e conservarle nel tempo.


Medika, la Card della Salute

]]>
Fri, 19 Aug 2022 08:04:22 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1314/1/giornata-mondiale-della-fotografia-19-agosto
Le 5 canzoni più belle di Mika https://www.mutualpass.it/post/1275/1/le-5-canzoni-piu-belle-di-mika https://www.mutualpass.it/post/1275/1/le-5-canzoni-piu-belle-di-mika]]> Michael Holbrook Penniman Jr., in arte Mika nasce il 18 agosto del 1983 a Beirut, in Libano.

Nei suoi primi mesi di vita, la famiglia si trasferisce prima a Parigi e successivamente a Londra, a causa della guerra civile in corso nel loro paese. Pur dovendo fare i conti con la dislessia, Mika sin da giovanissimo comincia a comporre canzoni pubblicandone su MySpace.

Nel 2006 un discografico lo nota e gli propone il suo primo contratto che lo portò ad incidere il suo primo singolo, “Grace Kelly” e l’album “Life in a cartoon motion”, che riscuote subito grande successo.

Nel 2007 viene invitato al festival di Sanremo come ospite e lo stesso anno conquista quattro World Music Awards, due nomination agli MTV Music Awards e un Vodafone Life Award.

Gli anni seguenti sono pieni di successi e pubblicazioni, Mika si aggiudica un Brit Award, due Capitol Awards e un NRJ Music Award, pubblica il suo secondo album e compone alcune canzoni per il cinema.

Nel 2012 Mika è ospite all'edizione italiana di "X Factor", cantando "Underwater" e ricoprendo, per l'occasione, il ruolo di eccezionale quinto giudice. Nel 2013 partecipa al programma, insieme a Simona Ventura, Elio e Morgan, come giudice di "X Factor 8", diventando il primo giudice straniero del talent in Italia.

Nel 2017 torna a Sanremo come ospite con una cover omaggio a George Michael. Ad Ottobre 2019 pubblica il suo quinto album in studio dal titolo “My Name Is Michael Holbrook

Nel giorno del suo compleanno vogliamo festeggiarlo con la nostra classifica dei suoi 5 brani più belli:

 

5) Happy Ending (2007)

 

 

4) We Are Golden (2009)

 

 

3) Last Party (2015)

 

 

2) Grace Kelly

 

 

1) Stardust

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Thu, 18 Aug 2022 08:55:40 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1275/1/le-5-canzoni-piu-belle-di-mika
I 5 film più belli di James Cameron https://www.mutualpass.it/post/1313/1/i-5-film-piu-belli-di-james-cameron https://www.mutualpass.it/post/1313/1/i-5-film-piu-belli-di-james-cameron]]> Il 16 agosto 1956 nasce a Kapuskasing, in Canada, James Francis Cameron. Si appassiona fin da piccolo alla fantascienza e, al momento della scelta del corso di studi universitari, si orienta sulla fisica. Dopo la laurea alla State University di Fullerton decide però di perseguire la sua passione per il cinema.

Nel 1978 viene assunto alla New World Films dove si occupa della direzione degli effetti speciali. Esordisce alla regia con "Piraña Paura", nel 1981, e poi, la prima consacrazione, nel 1984, con "Terminator", film che lancia Arnold Schwarzenegger.

Da quel momento è un successo dopo l’altro, Aliens, True Lies, Strange Days, fino a Titanic, costato 200 milioni di dollari e che ha fruttato ben 11 premi Oscar.

Dopo il grandissimo successo di "Titanic", si dedica a documentari come "Aliens of the Deep", che gli consente di sperimentare le riprese con le camere digitali 3D. Così, grazie a questa nuova tecnologia, nel 2009 progetta un nuovo colossal: "Avatar”, che gli vale la vittoria di due Golden Globe come miglior film e miglior regista.

Abbiamo provato a stilare la classifica dei suoi #5 film più belli:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Medika, la Card della Salute

]]>
Tue, 16 Aug 2022 06:51:28 +0000 https://www.mutualpass.it/post/1313/1/i-5-film-piu-belli-di-james-cameron