Il Verme di Fuoco
I bassi fondali rocciosi dello Stretto di Messina ed in particolare le pozze di marea sono popolati da numerosissimi animali vermiformi appartenenti al “Phylum” degli Anellidi, che spesso si trovano spiaggiati sul litorale. A questo grande Gruppo che anno →
Bizzarri comportamenti ittiologici
Osservare nel loro ambiente naturale le meravigliose creature che popolano i nostri fondali ci consente alcune volte di assistere e documentare strani comportamenti a cui spesso non riusciamo a dare una esaustiva spiegazione ma che sicuramente destano la →
Una stella marina che si raddrizza
Le Stelle di Mare sono animali che appartengono al Gruppo Tassonomico degli Echinodermi di cui fanno parte anche i ricci di mare, le oloturie, i gigli di mare e le ofiure o stelle serpentine. Le più salienti per la loro simmetria, sono le stelle →
La Cassiopea Mediterranea
Accade spesso che in Natura il cambio delle Stagioni sia scandito dalla presenza ed alternanza di alcune specie animali terrestri ed acquatici, come nel caso della bellissima e sgargiante Medusa appartenente alla specie Cotylorhiza tuberculata, Macri, 177 →