Il Forte "Castiddazzu" di Messina
Antichissimo d’origine (Giuseppe Buonfiglio, nella sua “Messina Città Nobilissima” del 1606, lo considera opera del mitico gigante Orione), costruito probabilmente su mura attribuite a popolazioni preelleniche, il forte Castellaccio si erge su una collina →
Il Gran Camposanto di Messina
"Il grande camposanto di Messina, ammirato da tutti gli stranieri, ed ultimamente richiesti con insistenza i disegni dal prof. Moritz Schultz della scuola di Belle Arti a Berlino, per essere inseriti in quella famosa pubblicazione periodica illustrata di →
Scipione Errico, un grande messinese poeta e drammaturgo del seicento
Al Rione Aldisio c’è la via Scipione Errico: “Carneade, chi era costui?”, avrebbe esclamato il buon Don Abbondio. E quanti sanno a Messina chi era Scipione Errico? Vengo e mi spiego. Nacque a Messina nel 1592 e rimasto orfano in giovane età, compì gli stu →
Giacomo Rondinella, cantante, attore e compositore messinese
Nel 2015 moriva a Fonte Nuova, Comune della città metropolitana di Roma, il primo cantante ad aver inciso “Malafemmena”, il brano composto e musicato da Totò nel 1951 e la cui versione, a oggi, rimane la più celebre mai incisa. Si chiamava Giacomo →