Giovanni Pascoli e gli anni a Messina
"Io a Messina ci ho passato i cinque anni migliori, più operosi, più lieti, più raccolti, più raggianti di visioni, più sonanti d'armonie della mia vita" così Giovanni Pascoli descrive il suo periodo messinese in una lettera a Luigi Fulci dopo il terremot →
Il Palazzo Reale di Messina
La più antica descrizione che conosciamo del Palazzo Reale di Messina è quella fatta da Ibn Giubayr Abû al-Husayn ibn Ahmad al-Kinânî, poeta andaluso nato a Valenza nel 1145. Fra il 1183 e il 1205 intraprese tre lunghi viaggi in Oriente, che lo condussero →
La Vara attraverso i secoli
La Vara è la trasposizione plastica dell'assunzione della Vergine Maria al cielo. Secondo la "Legenda aurea" di Jacopo da Varagine (1228 ca. - 1298), che si fonda su scritti apocrifi cristiani del III e IV secolo, la Madonna fu rapita in cielo dopo la sua →
L'estate nella Messina di un tempo
Saliamo sulla macchina del tempo per viaggiare a ritroso alla ricerca delle estati di una volta che i “messinesi al mare” spendevano in una sorta di rito, sempre uguale ma pur sempre diverso, negli stabilimenti balneari che punteggiavano la riviera cittad →