Il Natale della Messina di un tempo
Quando a Messina si vedevano girare per le strade, prima del terremoto del 1908, i “ciaramiddhari” ed i “sonaturi orbi” con chitarra e violino, insieme al “picciottu” che oltre a guidarli nel cammino accompagnava la loro musica con l’”azzarino” (triangolo →
Bizzarri comportamenti ittiologici
Osservare nel loro ambiente naturale le meravigliose creature che popolano i nostri fondali ci consente alcune volte di assistere e documentare strani comportamenti a cui spesso non riusciamo a dare una esaustiva spiegazione ma che sicuramente destano la →
Pan - Knut Hamsun
Nel 1920 lo scrittore norvegese Knut Hamsun vinse il premio Nobel per la Letteratura grazie al romanzo Il risveglio della terra del 1917. All’epoca Hamsun era uno scrittore famoso in tutto il mondo per i romanzi Fame (1890), Pan (1894), Victoria (1898) e →
“La Lupa": Ecco perchè si chiama cosi la nebbia dello Stretto
In particolari condizioni atmosferiche, nello Stretto di Messina appare una nebbia che si distribuisce tra le due coste provocando drastiche riduzioni della visibilità, molto pericolose soprattutto per la navigazione marittima. Intesa tradizionalmente dai →