Aquile Randagie, il film sulla Resistenza degli scout

Contattaci
Chi siamo
Richiedila Ora

Nei giorni 30 settembre, 1 e 2 Ottobre al cinema Apollo  le proiezioni del film "Aquile Randagie". 

Il 9 aprile 1928 lo scautismo fu dichiarato soppresso dal Consiglio dei ministri. Ma un gruppo di ragazzi disse no, si chiamavano Aquile Randagie, ragazzi del gruppo di scout di Milano e Monza continuarono a svolgere attività scout in clandestinità.

Usando messaggi in codice e cifrati per non venire scoperti, quei ragazzi continuarono a ritrovarsi, utilizzando la Val Codera (provincia di Sondrio), per le attività clandestine, i campi estivi, i fuochi serali. Li guidavano Andrea Ghetti, del gruppo Milano 11, detto Baden, e Giulio Cesare Uccellini, capo del Milano 2, che prenderà il nome di Kelly, e che ebbe anche il soprannome di Bad Boy, affibbiatogli da J.S. Wilson, all'epoca direttore del Bureau Mondiale dello Scoutismo. Il fascismo non li ignorò: Kelly fu pestato a sangue da una squadraccia, in una notte d’autunno, e ci rimise l’udito da un orecchio.

Ma questo non bastò a fermare le Aquile. Dopo l'8 settembre 1943, insieme a Don Giovanni Barbareschi e ad altri parroci milanesi, diedero vita all'OSCAR (Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati) che si impegnò in un'opera di salvataggio di perseguitati e ricercati di diversa nazione, razza, religione, con espatri in Svizzera attraverso i boschi e i monti che nessuno conosceva meglio di loro. Il loro servizio si concluse proteggendo la vita, a guerra finita, ai persecutori di ieri, salvando per quegli stessi sentieri gerarchi nazisti che furono consegnati alle autorità svizzere per avere un giusto processo, dalla giustizia degli uomini. E’ la loro storia che vogliamo raccontare. Una storia di coraggio, di paura, di fedeltà e di ribellione. Perché cambiare il mondo si può.

E’ la nostra storia, la storia di un movimento che da 112 anni educa i ragazzi alla consapevolezza del mondo, al rapporto con gli altri e con l’ambiente, al rispetto dei diritti di tutti e al servizio – dicono i Responsabili regionali dell’Agesci Sicilia, Marilena Galletta e Giulio Campo – è la storia di ragazzi e di giovani uomini che con la loro scelta hanno sfidato la follia della dittatura fascista, l’hanno vista cadere e hanno aiutato un intero Paese a rialzarsi; una scelta di impegno concreto che continuiamo a testimoniare ancora oggi, nella nostra regione, educando i ragazzi alla legalità come valore irrinunciabile e al servizio qualificato come cittadini del futuro”.


Orari:

Lunedì 30: 18:30-20:30
Martedì 1: 16:30-20:30
Mercoledì 2: 20:30